Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli

Mese: Febbraio 2018

I rendimenti del mese di gennaio 2018

Comincia con due settimane molto buone l’anno finanziario 2018 poi, a fine mese, i mercati sembrano voler invertire la rotta. C’è chi dà la colpa alle elezioni in Italia, chi all’insediamento del nuovo presidente della FED (la banca centrale americana), fatto sta che si sta avvicinando, breve ma intesa, un’inattesa ondata di gelo “finanziario”, quasi anticipatrice di quello meteorologico di questi giorni.

Leggi Tutto »

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TITOLI DI DEBITO GOVERNMENT

Approfondiamo insieme il significato del termine “TITOLI DI DEBITO GOVERNMENT” Questi strumenti finanziari vengono individuati anche come “titoli del debito pubblico” o “obbligazioni governative” o, più semplicemente, “titoli di stato” e vengono emessi da stati o altre amministrazioni per far fronte al fabbisogno finanziario dell’emittente. I titoli “government” più diffusi in Italia sono i BOT, i BTP, i CCT, ed i CTZ. I titoli di stato possono essere più o meno rischiosi a seconda dell’emittente; a tal fine, una misura utile a valutarne il rischio è

Leggi Tutto »

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TITOLI DI DEBITO CORPORATE

Approfondiamo insieme il significato del termine “TITOLI DI DEBITO CORPORATE” Si individua, con questa terminologia, una particolare tipologia di titoli di debito: quelli emessi dalle aziende private (dall’inglese “Corporation”). In questo caso l’emittente, ossia il debitore, è rappresentato da una società privata (non appartenente alla pubblica amministrazione). Chi possiede questo titolo è creditore nei confronti dell’emittente e ha diritto di ricevere il rimborso a scadenza (o prima a seconda delle condizioni previste) dell’importo individuato dal regolamento del prestito. A ciò si aggiunge una remunerazione, tipicamente periodica (annuale, semestrale,

Leggi Tutto »

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TITOLI DI DEBITO

Approfondiamo insieme il significato del termine “TITOLI DI DEBITO” Si tratta di strumenti finanziari emessi da società private (identificati anche come “Corporate”) o da un soggetto della pubblica amministrazione (identificati anche come “Titoli di Stato”). Vengono individuati generalmente anche come “obbligazioni” in quanto si tratta di veri e propri “obblighi” che il soggetto emittente sottoscrive con i propri finanziatori. Questi strumenti permettono all’emittente di ricercare sul mercato tutto o una parte del proprio fabbisogno finanziario; così facendo l’emittente diventa debitore del soggetto che sottoscrive l’emissione. I

Leggi Tutto »

15 anni di “Multicomparto”: innovazione e consulenza al servizio degli associati

A pochi giorni dai festeggiamenti per il 28° compleanno del Fondo, facciamo un nuovo brindisi: ecco a voi i “primi” 15 anni del “Multicomparto” targato Solidarietà Veneto. Era la fine del 2002 quando Solidarietà Veneto, adottava, primo fra i fondi pensione negoziali, lo schema multicomparto, avviando così un modello proattivo nella gestione delle politiche di investimento, che poi ha trovato conferma negli anni successivi con diverse innovazioni, quali l’approccio socialmente responsabile e l’investimento a focus geografico. L’impostazione finanziaria, che si è modificata nel tempo, è sempre stata guidata

Leggi Tutto »

GLOSSARIO DELLA FINANZA – OVERPERFORMANCE

Approfondiamo insieme il significato del termine “OVERPERFORMANCE” Il termine indica il rendimento aggiuntivo (o “extra-rendimento”) registrato da un portafoglio rispetto al parametro di riferimento. Di norma l’overperformance viene utilizzato per indicare la capacità di un gestore professionale di “battere” il benchmark (utilizzato, usualmente, come parametro di riferimento). In ambito finanziario, nel caso in cui il gestore riesca a raggiungere una performance migliore del proprio benchmark si parla di overperfomance positiva (o semplicemente overperformance), in caso contrario si parla di overperformance negativa (o underperformance). Vuoi saperne di

Leggi Tutto »
Torna in alto