I costi
Nella vita di tutti i giorni, per far quadrare il bilancio familiare, siamo molto attenti ai “costi”. Perché non esserlo anche nella scelta del tuo fondo pensione? Ecco tutti gli strumenti per conoscere e confrontare i “costi” di un fondo pensione.
Sei un lavoratore autonomo o un libero professionista? Clicca qui.
COME VALUTARE I COSTI
Il “costo” di un fondo pensione è espresso dall’INDICATORE SINTETICO DEI COSTI (I.S.C.). Il confronto diretto del valore dell’I.S.C. permette di conoscere immediatamente i “costi” applicati dai singoli fondi pensione e capire quanto essi incidano ogni anno sul capitale finale.
L’I.S.C. è indicato, per normativa, nella Nota Informativa di tutti i fondi pensione.
Confronta i costi
5 Anni | 10 Anni | 35 Anni | |
---|---|---|---|
Garantito TFR | 0,77% | 0,63% | 0,54% |
Prudente | 0,38% | 0,24% | 0,15% |
Reddito | 0,44% | 0,30% | 0,20% |
Dinamico | 0,44% | 0,30% | 0,20% |
Media PIP Assicurativi | 2,67% | 2,20% | 1,81% |
Media fondi aperti | 1,56% | 1,35% | 1,24% |
Quanto influisce l’I.S.C. sul tuo capitale finale?
Ecco un quadro riassuntivo:
I.S.C. | Capitale Finale | Impatto dei costi | |
---|---|---|---|
A costo zero | 0,00% | 191.496€ | |
Solidarietà Veneto | 0,20% | 183.629€ | – 7.866€ |
Media polizze assicurative | 1,81% | 132.344€ | – 59.151€ |
Media fondi aperti | 1,24% | 148.298€ | – 43.197€ |
Esempio basato su un aderente-tipo che effettua un versamento annuo di 2.500 euro, rivalutato ad un tasso di rendimento del 4%, per un periodo di permanenza nel fondo pensione di 35 anni.
Calcola il costo
Qualcosa non è chiaro o semplicemente desideri maggiori informazioni?
Entra in contatto con un nostro esperto, anche on-line,
siamo a tua disposizione.