Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TASSO DI INTERESSE TECNICO

Facebook
Twitter
LinkedIn

La definizione di oggi descrive una formula tipica del mondo delle assicurazioni e dunque, per quel chi ci riguarda, della fase di erogazione delle prestazioni. In particolare il tasso tecnico rappresenta il tasso d’interesse minimo garantito all’iscritto che ha attivato la rendita, che ne fruisce in via anticipata, fin dalla prima rata erogata. Si tratta di un tecnicismo un po’ sofisticato, ma certamente di valore; proviamo di seguito a descriverlo.

Le compagine di assicurazione ergano le rendite a partire dal premio inizialmente versato dall’assicurato (nel caso di Fondi Pensione il montante che l’iscritto ha accumulato nel corso degli anni). Questo viene investito dall’assicurazione attraverso lo strumento della gestione separata, che ogni anno matura un rendimento, riconosciuto – al netto dei costi – all’assicurato. La compagnia di assicurazione talvolta può attribuire all’iscritto che avvia una rendita anche un rendimento minimo garantito che andrà ad incrementare il valore delle rate di rendita ancora da erogare.

Come accennato, tale rendimento minimo garantito può essere riconosciuto anche in via anticipata, cioè prima che effettivamente vada a maturare, ed assume in questo caso la denominazione di “tasso tecnico”.

Se, ad esempio, il tasso minimo garantito dalla compagnia fosse pari allo 0,75% annuo, e venisse riconosciuto sotto forma di “tasso tecnico” (cioè in via anticipata), la prima rata di rendita risulterebbe incrementata della “futura rivalutazione riconosciuta”. Per effetto di tale “anticipo” si intuisce come la rata non andrebbe poi ad incrementarsi nel tempo; tuttavia se il rendimento effettivo annuo della gestione separata nella quale è stato investito il premio (depurato del costo di gestione e dunque riconosciuto all’assicurato) dovesse risultare maggiore del tasso tecnico (tasso minimo garantito anticipato), la rata verrebbe incrementata della differenza di rendimento. Tornando all’esempio: se il rendimento netto della gestione separata nell’anno oggetto di osservazione fosse pari all’1%, la rata (nella quale è già incorporato l’anticipo della rivalutazione minima garantita dello 0,75%) da un anno all’altro si incrementerebbe dello 0,25%.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
IL GLOSSARIO DELLA FINANZA
I TITOLI DI DEBITO
COME SOPRAVVIVERE NEL DESERTO DEI TASSI A ZERO?

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top