Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli

La politica di sostenibilità

Ci impegniamo a promuovere criteri Ambientali, Sociali e di Governance per un investimento più sostenibile

L’adesione ad un fondo pensione è una scelta importante; è l’investimento per un futuro previdenziale più sereno. Anche in chiave “socialmente responsabile”.

Perché, riprendendo uno slogan che ci è caro: 

che senso ha risparmiare per il futuro… se il futuro, di questo passo, rischia di non esistere?

Group 3886

Abbracciamo i criteri ESG

Rispetto a quanto previsto dalla normativa europea IORP II e al regolamento 2088/2019, il Fondo si sta particolarmente concentrando nella progressiva adozione dei criteri ESG (“E” come “ambientale”, “S” di “sociale” e “G” di Governance, che fa riferimento alla qualità dei principi, delle regole e delle procedure di gestione e governo delle imprese).

Relativamente alla gestione finanziaria, il percorso prese avvio oramai nel 2010, quando il Consiglio di Amministrazione decise di connotare il comparto Prudente in chiave “socialmente responsabile”. Successivamente, alla fine del 2018, con l’approvazione del nuovo Documento della politica di investimento, si è aperto il percorso di graduale allineamento del modello gestionale ai criteri di sostenibilità in chiave ESG.

 

Oggi, con l’adozione di una propria Politica di Sostenibilità, Solidarietà Veneto ha identificato precise tematiche ESG su cui intende focalizzare progressivamente la propria politica di sostenibilità e ha individuato negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU il quadro di riferimento su cui concentrarsi.

Dei 17 punti (o “goal”) indicati dall’ONU, il fondo pensione regionale ha selezionato 4 obiettivi che potessero coincidere con i valori, l’identità e la rappresentanza di Solidarietà Veneto e da perseguire secondo il seguente ordine di priorità:

Il progetto è peraltro in crescita: nel tempo si valuteranno risultati, previsioni ed eventuali nuovi propositi per affinare ed aggiornare il percorso in atto.

L’attenzione alla sostenibilità coinvolge naturalmente anche la struttura del Fondo. Le policy aziendali sono ad esempio votate alla riduzione dei consumi. Si pensi all’attivazione di impianti energetici a basso impatto per la sede del Fondo o all’utilizzo privilegiato delle comunicazioni telematiche rispetto alle tradizionali comunicazioni postali – cartacee. 

Group 3939

Desideri un check-up finanziario?

Siamo a tua disposizione per una
consulenza personalizzata.

Group 294
Torna in alto