Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli

La politica di sostenibilità

Ci impegniamo a promuovere criteri
Ambientali, Sociali e di Governance
per un investimento più sostenibile.

L’adesione a un fondo pensione è una scelta importante; è l’investimento per un futuro previdenziale più sereno.
Anche in chiave “socialmente responsabile”.

Group 3886

Investimenti responsabili, valore concreto

Solidarietà Veneto integra i criteri ESG-Environment Social Governance (Ambiente, impatto Sociale e buona Gestione aziendale) nelle proprie scelte di investimento, per garantire coerenza tra sostenibilità e solidità finanziaria. Dal 2010 il comparto Prudente ha adottato un approccio attento e, con l’aggiornamento della Politica di Investimento nel 2018, l’intero Fondo ha rafforzato il proprio impegno.

La selezione dei gestori finanziari premia chi applica con rigore i criteri ESG, escludendo sin dall’inizio gli emittenti legati agli armamenti proibiti dalle Convenzioni ONU. Per garantire trasparenza e concretezza, monitoriamo costantemente gli investimenti con il supporto di un Advisor esterno.

Obiettivo? Creare valore nel tempo, con investimenti che rispettano l’ambiente, la società e una gestione aziendale solida.

Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. 

Dei 17 punti (o “goal”) indicati dall’ONU, abbiamo selezionato quattro obiettivi che rispecchiano i nostri valori e ciò che vogliamo fare insieme a te per un domani migliore.

obiettivo

8

lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere una crescita economica inclusiva, duratura e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

obiettivo

9

imprese, innovazione e infrastrutture

Costruire infrastrutture resilienti, affidabili e a basso impatto ambientale, promuovendo un’industrializzazione inclusiva e sostenibile favorendo l’innovazione.

obiettivo

3

salute e benessere

Garantire una vita sana e promuovere il benessere per ogni persona di qualsiasi età, attraverso il conseguimento di una copertura sanitaria universale, sostenendo la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili.

obiettivo

13

Lotta contro il cambiamento climatico

Rafforzare la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, e di contrastare il cambiamento climatico e i suoi impatti promuovendo la riduzione delle emissioni di gas serra.

Trasparenza sugli investimenti sostenibili

Dalla fine del 2022, i gestori finanziari dei comparti Dinamico, Reddito e Prudente applicano la Politica di Sostenibilità di Solidarietà Veneto, integrando criteri ambientali e sociali nelle scelte di investimento. Lo fanno nel rispetto dell’articolo 8 del Regolamento (UE 2019/2088) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (“SFDR”), senza avere come obiettivo specifico investimenti sostenibili.

L’Informativa art. 10, richiesta dalla normativa, spiega come i comparti adottano questi criteri e ti aiuta a confrontare i prodotti in ottica di sostenibilità.
Clicca sui box per consultare le informative.

Dinamico

Informativa Art. 10

Reddito

Informativa Art. 10

Prudente

Informativa Art. 10

Come realizziamo l'impegno

Già nella scelta dei gestori finanziari diamo grande importanza alla sostenibilità, privilegiando chi integra in modo rigoroso i fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle proprie decisioni di investimento.

Definiamo inoltre l’universo investibile escludendo fin da subito gli emittenti legati agli armamenti proibiti dalle Convenzioni ONU.

Per garantire che gli investimenti rispettino le caratteristiche promosse, Solidarietà Veneto monitora costantemente l’operato dei gestori con il supporto di un Advisor esterno. L’integrazione dei criteri ESG è per noi un aspetto discriminante nelle scelte relative ai comparti.

Group 3939

Gestione dei rischi e degli impatti sulla sostenibilità

I rischi di sostenibilità, legati a fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), possono influire sul valore degli investimenti. Per questo, Solidarietà Veneto integra questi aspetti nella sua Politica di Gestione del Rischio, monitorandoli costantemente. Sebbene gli accordi con i gestori promuovano criteri ESG, il Fondo valuta anche gli “effetti negativi” sulla sostenibilità per garantire un approccio responsabile e consapevole agli investimenti.

Mancata presa in considerazioni degli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità

Regolamento (UE) 2019/2088 e Regolamento Delegato (UE) 2022/1288

Ad oggi, pertanto, il Fondo dichiara di non considerare i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità ai sensi dell’artt. 4 e 7 del Regolamento (UE) 2019/2088

Monitoraggio

Preferiamo i fatti alle parole. Solidarietà Veneto ha costituito un nucleo specializzato per monitorare la corretta applicazione della Politica di Sostenibilità. Presto disponibili i risultati delle verifiche periodiche sul profilo ESG dei comparti.

Desideri un check-up finanziario?

Siamo a tua disposizione per una
consulenza personalizzata.

Group 294
Torna in alto