Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli

Mese: Novembre 2016

Italiani poco informati (e non amanti del rischio)

Meno ottimiste sulle prospettive future, decise a non sostenere rischi più alti e poco sensibili al “problema-pensione”. Sono questi i tratti fondamentali colti dalla fotografia scattata dall’Osservatorio semestrale sul risparmio di Anima e Gfk alle famiglie italiane.

Leggi Tutto »

Cultura previdenziale: gli strumenti utili

Il Presidente Covip Mario Padula ha presentato gli strumenti creati dalla Commissione per favorire la diffusione della cultura previdenziale tra i lavoratori. Si tratta di strumenti facili da utilizzare e ricchi di informazioni; eccoli nel dettaglio.

Leggi Tutto »

Cultura previdenziale: gli strumenti utili

Il Presidente Covip Mario Padula ha presentato gli strumenti creati dalla Commissione per favorire la diffusione della cultura previdenziale tra i lavoratori. Si tratta di strumenti facili da utilizzare e ricchi di informazioni; eccoli nel dettaglio.

Leggi Tutto »

Tre anni di “focus geografico”: bilancio di metà percorso

Solidarietà Veneto è stato il primo fondo pensione negoziale ad avviare un progetto di diversificazione dell’investimento a focus geografico. Oggi, a distanza di 3 anni, tracciamo un primo bilancio dell’esperienza. Dal febbraio del 2013, in tre dei quattro comparti di Solidarietà Veneto (Prudente, Reddito e Dinamico) è attivo un gestore, Finanziaria Internazionale Investments Sgr (Fin.int.) a cui, dopo il consueto processo di selezione (gara), venne affidato il 5% delle risorse in gestione, inizialmente pari a poco più di 28,5 milioni

Leggi Tutto »
Torna in alto