Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Ape e Rita: ci siamo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per quanto riguarda l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, il disegno di legge di Bilancio introduce la possibilità (in via sperimentale) di anticipare di tre anni e sette mesi il pensionamento rispetto al requisito della pensione di vecchiaia.

  1. l’Ape (anticipo pensionistico)
  2. la Rita (Rendita Integrativa Pensionistica Anticipata)

Altra novità: eliminate le penalizzazioni previste per la pensione anticipata.

L’Ape



L’Ape sarà articolata in tre versioni: social, volontaria, aziendale. La prima è gratuita, le altre due comporteranno dei costi rispettivamente a carico del lavoratore e dell’azienda.

Il primo passaggio in Parlamento non ha comportato novità sostanziali rispetto allo schema iniziale (di cui abbiamo parlato qui). È stata però prevista l’impossibilità di cumulare la versione “social” con redditi da lavoro autonomo oltre 4.800 euro e da lavoro dipendente oltre 8.000 (inizialmente, la soglia era 8.000 euro in entrambi i casi).

La Rita



La Rita, invece, è riservata a coloro che abbiano aderito ad un fondo pensione; consentirà, infatti, di anticipare la pensione attingendo (in tutto o in parte) al capitale accumulato in un fondo pensione integrativo, ovviando, così, all’attivazione di un prestito bancario per finanziare l’uscita anticipata (e i relativi oneri).

Le cifre liquidate dal fondo pensione per “autofinanziare” la flessibilità in uscita, beneficeranno della tassazione agevolata (sulla parte versata dal 2007 in poi), come per qualsiasi altra prestazione previdenziale.

Il fondo pensione diventa così uno strumento attraverso cui progettare, in totale autonomia, l’uscita dal mondo del lavoro più adatta alle singole esigenze.

Precoci e pensione anticipata



Nel disegno di legge di bilancio, rientra il provvedimento per i lavoratori precoci: chi ha versato almeno 12 mesi di contributi prima dei 19 anni di età potrà accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi invece di 42 anni e 10 mesi (un anno in meno per le donne). Questa agevolazione è riservata a chi si trova nelle stesse condizioni personali previste per l’Ape “social”.

Vengono inoltre eliminate le penalizzazioni economiche (introdotte dalla Riforma Fornero e, poi, sospese fino al 2017) se si maturano i requisiti per accedere alla pensione anticipata prima di aver compiuto i 62 anni d’età.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ACCORDO SULL’ANTICIPO PENSIONISTICO: I DETTAGLI
QUAL È LA STRADA MIGLIORE PER ANTICIPARE LA PENSIONE?
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto