Rapporto INPS: il 2014 si chiude in passivo
Presentati ieri i numeri dell’Istituto di previdenza: il 2014 si chiude con un passivo di quasi 13 miliardi di euro. Vediamo i dati principali contenuti nel Rapporto annuale INPS.
Presentati ieri i numeri dell’Istituto di previdenza: il 2014 si chiude con un passivo di quasi 13 miliardi di euro. Vediamo i dati principali contenuti nel Rapporto annuale INPS.
Dopo le indiscrezioni della scorsa settimana, il Presidente Boeri ha spiegato il suo progetto di riforma delle pensioni. La bozza, presentata oggi all’esecutivo, si articola in 5 punti: dalla flessibilità in uscita, al reddito minimo per gli over 55, passando per le “pensioni d’oro” e i vitalizi.
0,0567%, è questa la percentuale dei lavoratori che ha optato per la liquidazione del Tfr in busta paga (Qu.I.R.) secondo la Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Ecco perché.
In questi giorni molti lavoratori stanno compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Isee. Quali dati inserire per gli iscritti al fondo pensione?
L’Italia è un paese per vecchi? La Cgia di Mestre ha confrontato la spesa previdenziale nel nostro Paese con la spesa sostenuta per l’istruzione. I risultati sono eloquenti.
Nel corso del suo discorso al mercato, il Presidente della Consob Giuseppe Vegas ha lanciato un avvertimento alle imprese italiane, soprattutto sul loro rapporto con le banche.
Il 30 giugno scorso, il presidente dell’Inps Tito Boeri, ha presentato ai ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e del Lavoro, Giuliano Poletti un piano per rimettere mano al sistema previdenziale italiano. Circolano le prime indiscrezioni: il tema chiave sarà la flessibilità in uscita.