Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

ISEE e fondo pensione: i dati da inserire

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo nostro breve approfondimento, ci concentreremo sugli aspetti che, all’interno del DSU, toccano direttamente la previdenza complementare.

Per tutte le altre informazioni, consigliamo di consultare le guide disponibili sul sito dell’INPS o il proprio Caf/consulente di fiducia.

ISEE, DSU e fondo pensione



Nelle istruzioni per la compilazione della DSU, disponibili sul sito del Ministero del lavoro, è indicato che nel documento stesso dovranno essere segnalati dettagli circa la posizione maturata presso il fondo pensione in unico caso: quando l’iscritto, raggiunto il pensionamento, abbia optato per l’erogazione della rendita da parte del fondo pensione.

In particolare, a pagina 13 delle istruzioni per la DSU, è indicato che l’interessato dovrà riportare: “le prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita comprese nel maturato dal 1° gennaio 2007.
Se la prestazione viene erogata sotto forma di rendita, il contribuente deve indicare l’ammontare del relativo reddito così come indicato nelle annotazioni del CUD 2014 con il codice AX.”

Immediatamente dopo, le istruzioni specificano che: “Non devono essere indicate le prestazioni erogate dai fondi pensione sotto forma di capitale”.

Si ricorda, infine, che nella DSU da presentare per il calcolo dell’ISEE nell’anno in corso, si fa riferimento ai redditi dell’anno 2013.

Cos’è l’ISEE?



È l’Indicatore della situazione economica equivalente. Nato nel 1998, ha lo scopo di definire la situazione economica di un cittadino e del suo nucleo familiare.

È utilizzato dagli Enti preposti, al fine di valutare il diritto a beneficiare di prestazioni sociali o assistenziali agevolate come gli assegni per la maternità, assegni per Nucleo Familiare numeroso, il bonus bebé, la carta acquisti, l’erogazione di servizi sociali e tutte le agevolazioni legate allo studio (dalle tasse universitarie alle borse di studio, fino alle mense scolastiche o le agevolazioni per l’iscrizione al nido).

In base all’ISEE, inoltre, è valutata l’idoneità per ottenere i contributi per l’affitto o i bonus per il gas, l’energia elettrica, bollette telefoniche o dell’acqua oltre che alle tariffe agevolate definite dai comuni per la tariffa rifiuti, la Tasi, l’Imu e i trasporti.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: INFORMAZIONI UTILI
PREMIO DI RISULTATO… MA QUANTO MI COSTI?
TFR E FONDI PENSIONE: LA TASSAZIONE SUI RENDIMENTI
L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI APPROVA IL BILANCIO 2014
COMUNICAZIONE PERIODICA 2014

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto