Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Rapporto INPS: il 2014 si chiude in passivo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il bilancio: 98 miliardi dalle casse dello Stato



L’INPS chiude il 2014 con un risultato economico di esercizio negativo di 12,7 miliardi di euro.

Nel solo 2014, il disavanzo finanziario è stato di 7,8 miliardi di euro. Lo scorso anno, infatti, nelle casse dell’Inps sono entrati 436,6 miliardi di euro, a fronte di 444,5 miliardi di uscite.

Tra le entrate, il 31,3% (circa 98,4 miliardi di euro) è riferibile a trasferimenti dal bilancio dello Stato, importo in leggero calo (-0,7%) rispetto all’anno precedente.

Commentando i dati di bilancio, il Presidente dell’Istituto Tito Boeri, ha assicurato che la sostenibilità del sistema «non è a rischio».

Pensioni: 4 pensionati su 10 sotto i 1.000 euro



Sul fronte dell’importo delle prestazioni erogate, la situazione si presenta in linea con gli anni scorsi.

Nel 2014 oltre 6,6 milioni di pensionati in Italia (il 42,5% del totale) hanno percepito una pensione inferiore a 1.000 euro al mese, e di questi, 1,9 milioni, non supera i 500 euro mensili.

La pensione media (considerando tutte le prestazioni, assistenziali e previdenziali) è pari a 1.323 euro al mese con differenze significative in base al sesso: 1.577 euro al mese per gli uomini a fronte di 1.103 euro mensili tra le donne.

Considerando solo le pensioni di vecchiaia, di anzianità o anticipata, l’importo medio mensile sale a 1.485 euro; 1.734 euro al mese tra gli uomini e 1.077 euro al mese per le donne.

L’Inps eroga in totale quasi 21 milioni di prestazioni per un totale di 15,5 milioni di pensionati. La spesa per prestazioni assistenziali è stata di 26,17 miliardi (in crescita del 4% rispetto al 2013), mentre quella riferita a prestazioni di natura previdenziale è stata di 243,4 miliardi (+0,6% rispetto all’anno precedente).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
PENSIONI INPS: PUBBLICATI I DATI 2013

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto