Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Tfr in busta, storia di un flop

Facebook
Twitter
LinkedIn

La possibilità di ottenere il Tfr direttamente in busta paga, fino ad ora, non ha conquistato gli Italiani. A dircelo è la ricerca condotta, alla fine del mese di maggio, dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro.

Su un campione di 1 milione di lavoratori, la scelta di liquidare il TFR in busta paga è stata effettuata solo da 567 (ossia lo 0,0567%).

Le prime statistiche sono quindi notevolmente inferiori rispetto alle aspettative del Governo; nella Relazione tecnica di accompagnamento al provvedimento era ipotizzato che la norma, a pieno regime, potesse interessare circa il 40-50% dei lavoratori destinatari dell’operazione.

Quali sono le motivazioni del ridotto appeal ? Ecco i motivi emersi dallo studio:

  • 60% tassazione ordinaria troppo penalizzante
  • 16% togliere il TFR dal fondo pensione mi crea un danno per la pensione
  • 20% non ho ancora valutato adeguatamente
  • 4% altri motivi

«Il dato non ci stupisce – ha commentato la Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone – Questo insuccesso è l’ennesima dimostrazione che la politica ha spesso la percezione delle esigenze del mondo del lavoro, ma non è in stretto contatto con chi parla tutti i giorni con lavoratori e imprese. La bontà del provvedimento è apprezzabile, ma non la sua struttura tecnica poiché la tassazione applicata a questa misura ne ha determinato il suo insuccesso fino ad oggi».

I richiedenti: alcuni dati



Sulla base delle elaborazioni condotte i lavoratori richiedenti sono per il 75% residenti nel Centro Nord e il 25% al Sud. A livello settoriale, tra coloro che hanno attivato la Qu.I.R., il 43% lavora nel terziario e circa il 27% nell’industria.

Analizzando invece la situazione reddituale, il 25% dichiara un reddito fino a 20.000 euro, il 50% fino a 30.000 euro, mentre appena il 6,25% lo ha chiesto avendo redditi superiori a 40.000 euro annui.

Infine, tra i richiedenti, solo il 10% ha sospeso il versamento del Tfr ad un fondo pensione per dirottarlo nella propria busta paga.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
TFR IN BUSTA: SI O NO?
TFR IN BUSTA: ARRIVA LA QUIR
MARZO 2015: AL VIA L’OPZIONE TFR IN BUSTA
TFR IN BUSTA: NE VALE LA PENA?

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top