Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Tfr in busta, storia di un flop

Facebook
Twitter
LinkedIn

La possibilità di ottenere il Tfr direttamente in busta paga, fino ad ora, non ha conquistato gli Italiani. A dircelo è la ricerca condotta, alla fine del mese di maggio, dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro.

Su un campione di 1 milione di lavoratori, la scelta di liquidare il TFR in busta paga è stata effettuata solo da 567 (ossia lo 0,0567%).

Le prime statistiche sono quindi notevolmente inferiori rispetto alle aspettative del Governo; nella Relazione tecnica di accompagnamento al provvedimento era ipotizzato che la norma, a pieno regime, potesse interessare circa il 40-50% dei lavoratori destinatari dell’operazione.

Quali sono le motivazioni del ridotto appeal ? Ecco i motivi emersi dallo studio:

  • 60% tassazione ordinaria troppo penalizzante
  • 16% togliere il TFR dal fondo pensione mi crea un danno per la pensione
  • 20% non ho ancora valutato adeguatamente
  • 4% altri motivi

«Il dato non ci stupisce – ha commentato la Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone – Questo insuccesso è l’ennesima dimostrazione che la politica ha spesso la percezione delle esigenze del mondo del lavoro, ma non è in stretto contatto con chi parla tutti i giorni con lavoratori e imprese. La bontà del provvedimento è apprezzabile, ma non la sua struttura tecnica poiché la tassazione applicata a questa misura ne ha determinato il suo insuccesso fino ad oggi».

I richiedenti: alcuni dati



Sulla base delle elaborazioni condotte i lavoratori richiedenti sono per il 75% residenti nel Centro Nord e il 25% al Sud. A livello settoriale, tra coloro che hanno attivato la Qu.I.R., il 43% lavora nel terziario e circa il 27% nell’industria.

Analizzando invece la situazione reddituale, il 25% dichiara un reddito fino a 20.000 euro, il 50% fino a 30.000 euro, mentre appena il 6,25% lo ha chiesto avendo redditi superiori a 40.000 euro annui.

Infine, tra i richiedenti, solo il 10% ha sospeso il versamento del Tfr ad un fondo pensione per dirottarlo nella propria busta paga.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
TFR IN BUSTA: SI O NO?
TFR IN BUSTA: ARRIVA LA QUIR
MARZO 2015: AL VIA L’OPZIONE TFR IN BUSTA
TFR IN BUSTA: NE VALE LA PENA?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Hai versato al fondo pensione? Ecco quando vedi i versamenti nella tua posizione

Se ti stai chiedendo quando i contributi versati al fondo pensione diventano visibili nella tua posizione personale, sei nel posto giusto. Il processo può sembrare complesso, ma seguendo passo passo le varie fasi, tutto diventa più chiaro. Con quale frequenza vengono versati i contributi? I versamenti al fondo pensione non avvengono ogni mese, ma seguono

Torna in alto