Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

FONDO PENSIONE & DEDUCIBILITÀ: QUANDO LA FISCALITÀ È DALLA PARTE DEL RISPARMIATORE

Facebook
Twitter
LinkedIn

Con l’inizio del secondo semestre dell’anno, è il momento di fare i primi bilanci. Mancano pochi mesi alla fine del 2025, e con essa, l’opportunità di sfruttare al massimo il “bonus fiscale” sui versamenti volontari alla previdenza complementare.

In questo approfondimento, vediamo come ottimizzare il risparmio personale attraverso la fiscalità agevolata prevista per chi è aderente al fondo pensione. Per farlo, rispondiamo alle domande che riceviamo più spesso: come fare un versamento volontario, come ottenere il recupero fiscale, cosa fare con la Certificazione Unica e/o Modello 730.

👉 Se vuoi approfondire ulteriormente leggi l’articolo Guida alla fiscalità: come risparmiare tasse (costruendo la futura pensione).

Si parte!

✔️DEDUCIBILITÀ DEI VERSAMENTI: COSA SIGNIFICA

I contributi versati a Solidarietà Veneto sono fiscalmente deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro all’anno. Il versamento riduce il reddito imponibile ai fini IRPEF, offrendo così un “sconto fiscale” (meno imposte da pagare) pari alla propria aliquota IRPEF più alta,  la cosiddetta “aliquota marginale”.

Vuoi sapere a quanto ammonta l’IRPEF pagata ogni anno? Controlla la tua Certificazione Unica (CU) dell’anno scorso alla voce “RITENUTE”, oppure il Quadro C nella tua Dichiarazione dei Redditi.

Dal 2024, l’aliquota IRPEF in Italia passa da quattro a tre scaglioni, con queste percentuali:

  • Fino a 28.000 euro: 23%
  • Da 28.001 a 50.000 euro: 35%
  • Oltre 50.001 euro: 43%

La “no tax area” è confermata, con esenzione per i redditi da lavoro dipendente fino a 8.500 euro, garantendo così un’accessibilità fiscale maggiore per chi ha redditi più bassi.

A QUANTO AMMONTA IL RISPARMIO FISCALE?
UN ESEMPIO.

Gigi e Anna, entrambi dipendenti e aderenti a Solidarietà Veneto, decidono di fare un versamento volontario aggiuntivo nel loro fondo pensione.

Gigi ha 20 anni e un reddito imponibile di  25.000 €. Chiede all’azienda di eseguire un versamento in un’unica soluzione di € 1.000 al fondo pensione, direttamente dalla busta paga.
Il risultato? Un risparmio “immediato” di € 250: è l’effetto della deducibilità sul versamento al fondo pensione (€ 1.000 x 25*% irpef = € 250).

* Include l’aliquota base del 23% e un’addizionale regionale stimata del 2%

Anna ha 45 anni e un reddito imponibile di € 45.000. Decide di fare un versamento volontario con bonifico bancario di 3.000 € per integrare il suo fondo pensione. Il prossimo anno nella Dichiarazione dei Redditi indicherà l’importo in detrazione, ottenendo uno “sconto fiscale” di 1.110 € (3.000 € x 37*% irpef = 1.110 €).

* Include l’aliquota base del 35% e un’addizionale regionale stimata del 2%

✔️QUALI CONTRIBUZIONI SONO DEDUCIBILI?

Ogni anno puoi dedurre fino a un massimo di 5.164,56 €. A questa somma contribuiscono:

  • Versamenti volontari delle persone
  • Contributo azienda (per dipendenti)
  • Versamenti per familiari fiscalmente a carico
  • Eventuali contribuzioni ad altri fondi pensione

Il TFR non rientra nei 5.164 euro, perché è già normalmente escluso alla determinazione del reddito imponibile.

SE VERSO PIÙ DI 5.164 €? 

Nessun problema: basta dichiararlo al fondo pensione. Vai nell’Area riservata e indica il valore nella sezione CONTRIBUZIONE, oppure compila il modulo “Contributi non dedotti”. Così, al momento della liquidazione, questi importi non sono soggetti a doppia imposizione fiscale.

HO INIZIATO A LAVORARE DOPO IL 2007…

Potresti ottenere anche altri vantaggi: la deducibilità fiscale, ad esempio, potrebbe aumentare: scopri di più. 

versamenti volontari

✔️COME VERIFICO QUANTO HO GIÀ VERSATO AL FONDO PENSIONE

In generale, se quest’anno non ci sono stati cambiamenti significativi nei versamenti al fondo, ti consigliamo di fare riferimento ai dati dell’anno precedente. Verifica nel modello CU (o nella Dichiarazione dei redditi) la casella n° 412 “Contributi previdenza complementare dedotti dai redditi”.

In alternativa, nella tua Area Riservata trovi il dettaglio dei versamenti già effettuati, mentre nella APP, nella sezione “Deducibilità”, è indicato quanto è stato finora dedotto in base ai dati forniti dall’azienda.

Attenzione: in entrambi i casi, i dati potrebbero non essere aggiornati. Ad esempio, l’ultimo trimestre dell’anno viene solitamente versato a gennaio di quello successivo. Per questo, è utile fare una stima includendo anche i versamenti degli ultimi mesi dell’anno.

✔️ COME FACCIO UN VERSAMENTO VOLONTARIO

Puoi scegliere tra 2 modalità:

  • CON BONIFICO BANCARIO (anche da Home Banking).
    Segui le indicazioni presenti in questo RIEPILOGO.
    Fai attenzione a riportare la causale indicata nella descrizione del bonifico.
    Per assicurare la corretta elaborazione dei dati entro l’anno, ti consigliamo di fare il versamento entro e non oltre il 20 dicembre 2024.
  • DA BUSTA PAGA
    Se desideri ottenere subito lo sconto fiscale e diminuire la burocrazia, hai due opzioni semplici: la prima è aumentare la percentuale che versi ogni mese al Fondo; la seconda è attivare un versamento occasionale.

In entrambi i casi, riduci il reddito complessivo e ottieni subito uno sconto fiscale. Nel CUD che ricevi a fine anno dall’azienda sono già indicati gli oneri deducibili, che vengono riportati nella Dichiarazione dei Redditi.

Attenzione: alcune aziende non hanno sufficienti risorse informatiche/tecniche per gestire il versamento occasionale. Verifica con l’ufficio personale questo aspetto prima di decidere. In entrambi i casi, utilizza il Modulo Variazione Della Contribuzione.

✔️QUANDO OTTENGO IL RIMBORSO FISCALE?

Dipende dalle modalità con cui fai il versamento volontario.

Con BONIFICO BANCARIO, i tempi sono più lunghi: ottieni il rimborso fiscale quando compili il Modello 730. Il fondo pensione invia la “Certificazione Oneri Deducibili” solitamente entro marzo dell’anno successivo.

Se hai scelto il versamento volontario da BUSTA PAGA, puoi ottenere subito lo sconto fiscale (direttamente in busta paga). Il versamento viene poi riportato nella CU (Certificazione Unica) e nella Dichiarazione dei redditi, senza costi aggiuntivi.

✔️DOVE POSSO VEDERE IL VERSAMENTO SUL SITO/APP?

Con BONIFICO – Se inserisci la causale corretta, il versamento è visibile sul sito/app entro 5-8 giorni lavorativi dalla data del versamento.

Da BUSTA PAGA – Devi aspettare il versamento dell’azienda, che di solito avviene ogni trimestre (ad esempio, i contributi dei mesi di settembre-dicembre 2023 saranno versati a metà gennaio 2024).

Ricorda che dopo il versamento le somme vengono investite l’ULTIMO GIORNO del mese. Nel frattempo, sono già visibili nella sezione CONTRIBUZIONI dell’APP o dell’Area Riservata con la dicitura “In attesa di valore quota”.

 

Ancora dubbi? 

Leggi l’approfondimento Guida alla fiscalità: come risparmiare tasse (costruendo la futura pensione) o vieni a trovarci in uno dei nostri sportelli informativi presenti in tutto il Veneto.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto