Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Tutte

AREA RISERVATA: LE NUOVE FUNZIONALITA’.
IL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dallo scorso giugno, l’area riservata dedicata agli iscritti è stata arricchita da nuove sezioni e funzioni. In questa prima “puntata” di approfondimento, analizziamo il Questionario di Autovalutazione, lo strumento dedicato alla valutazione dei comparti d’investimento da parte degli iscritti al fondo pensione regionale. 

Come si sceglie il comparto più “giusto” per ciascun lavoratore? Esiste un comparto “ideale”? Non può ovviamente esserci una risposta corretta per tutti: nella scelta del comparto è bene tenere conto di diversi elementi del tutto personali, come l’età, la capacità di risparmio, la tolleranza ad eventuali oscillazioni di valore dell’investimento.

Variabili che, inevitabilmente, nel tempo cambiano e maturano.  

Per tale ragione, con cadenza triennale, l’AREA RISERVATA proporrà agli iscritti di verificare la propria scelta d’investimento mediante la compilazione del QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE che, in pochi minuti, consente di combinare le variabili personali di ciascun iscritto con una scelta il più coerente possibile con il profilo d’investimento.  

QUESTIONARIO: COME FUNZIONA 

Entrando in area riservata, l’iscritto potrebbe visualizzare questo tipo di avviso 

Per accedere alla compilazione del test è sufficiente entrare nella sezione QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE, presente in alto a destra sullo schermo del PC. 

Il questionario si compone di alcune domande e, una volta completato, restituisce un “punteggio” che rimanda alla categoria di comparto in linea con le risposte dell’iscritto. 

  • GARANTITO (corrisponde al GARANTITO TFR
  • OBBLIGAZIONARIO PURO (non presente in Solidarietà Veneto): prevede l’investimento esclusivamente in titoli di debito 
  • OBBLIGAZIONARIO MISTO (corrisponde al PRUDENTE): prevede un investimento in titoli di capitale non superiore al 30% del patrimonio 
  • AZIONARIO (corrisponde al DINAMICO): prevede l’investimento in titoli di capitale per almeno il 50% del patrimonio 
  • BILANCIATO (corrisponde al REDDITO): in tutti gli altri casi, compresi quelli flessibili.

Confermando i dati, il sistema chiude il test senza apportare alcuna variazione sulla scelta del comparto.

Se l’iscritto, sulla base del punteggio ottenuto, valutasse che l’attuale impostazione sia da aggiornare, potrà accedere, sempre in area riservata, alla sezione IL TUO INVESTIMENTO e procedere con il cambio comparto online: è un’operazione gratuita, esercitabile dopo 12 mesi dall’ultima scelta d’investimento esercitata. 

SE NON APPARE LA SEZIONE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE 

Il questionario è una sezione visibile a tutti gli iscritti che non abbiano fatto una simile valutazione negli ultimi 3 anni.  

È tuttavia sempre possibile fare una valutazione sulla congruità dell’attuale comparto con le proprie caratteristiche accedendo alla sezione IL TUO INVESTIMENTO: cliccando su MODIFICA COMPARTO, l’iscritto è guidato in una preliminare analisi della sua posizione proponendo un test del tutto similare a quello proposto dal QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE.  

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top