Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare?

Questa scelta strategica non solo ottimizza la tua situazione fiscale, ma contribuisce anche a costruire una pensione solida e sicura per il futuro.

Il Premio di Risultato, noto anche come Premio di Produzione, è un riconoscimento economico per il raggiungimento di obiettivi aziendali.
Può essere erogato mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente in busta paga. In alternativa, può essere convertito in servizi di welfare o contributi per le pensioni complementari.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito le modalità e i benefici della conversione dei Premi di Risultato o Produzione in contributi per le forme pensionistiche complementari (risposta n. 154/E del 15 luglio 2024). Questo cambiamento offre vantaggi fiscali significativi per chi lavora.
Vediamo come funziona e perché conviene.

Il Parere dell’Agenzia delle Entrate

Secondo l’Agenzia delle Entrate, i contributi per la previdenza complementare derivanti dalla conversione del Premio di Risultato non concorrono alla formazione della base imponibile IRPEF, entro i limiti di deducibilità previsti dalla legge.
In altre parole, questi contributi sono esentasse sia al momento del versamento nei fondi pensione, sia quando sono erogati come prestazioni pensionistiche, a condizione che i contributi non dedotti siano correttamente comunicati ai fondi stessi.

L’Agenzia ha inoltre sottolineato l’importanza di comunicare ai fondi di previdenza complementare l’ammontare dei contributi non dedotti e quelli derivanti dalla conversione del Premio di Risultato.
Questo è necessario per garantire che tali contributi non concorrano alla formazione della base imponibile della prestazione pensionistica.

Perché Conviene

Convertire il PDR in contributi per un fondo pensione può offrire notevoli benefici fiscali. Infatti, i contributi versati al fondo pensione sono deducibili dal reddito imponibile, riducendo così l’ammontare delle tasse da pagare.
Una esenzione fiscale che rappresenta una strategia efficace per massimizzare i benefici del proprio lavoro e risparmiare sulle imposte.

Inoltre, investendo il Premio di Risultato in previdenza complementare, stai costruendo una pensione parallela che integra quella pubblica, garantendo maggiore tranquillità economica quando arriverà il momento della pensione.

Convertire il Premio di Risultato è dunque una scelta intelligente che offre vantaggi immediati e una protezione finanziaria a lungo termine.

Una semplice panoramica qui ⤵️

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto