Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

AREA RISERVATA: LE NUOVE FUNZIONALITA’.
IL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dallo scorso giugno, l’area riservata dedicata agli iscritti è stata arricchita da nuove sezioni e funzioni. In questa prima “puntata” di approfondimento, analizziamo il Questionario di Autovalutazione, lo strumento dedicato alla valutazione dei comparti d’investimento da parte degli iscritti al fondo pensione regionale. 

Come si sceglie il comparto più “giusto” per ciascun lavoratore? Esiste un comparto “ideale”? Non può ovviamente esserci una risposta corretta per tutti: nella scelta del comparto è bene tenere conto di diversi elementi del tutto personali, come l’età, la capacità di risparmio, la tolleranza ad eventuali oscillazioni di valore dell’investimento.

Variabili che, inevitabilmente, nel tempo cambiano e maturano.  

Per tale ragione, con cadenza triennale, l’AREA RISERVATA proporrà agli iscritti di verificare la propria scelta d’investimento mediante la compilazione del QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE che, in pochi minuti, consente di combinare le variabili personali di ciascun iscritto con una scelta il più coerente possibile con il profilo d’investimento.  

QUESTIONARIO: COME FUNZIONA 

Entrando in area riservata, l’iscritto potrebbe visualizzare questo tipo di avviso 

Per accedere alla compilazione del test è sufficiente entrare nella sezione QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE, presente in alto a destra sullo schermo del PC. 

Il questionario si compone di alcune domande e, una volta completato, restituisce un “punteggio” che rimanda alla categoria di comparto in linea con le risposte dell’iscritto. 

  • GARANTITO (corrisponde al GARANTITO TFR
  • OBBLIGAZIONARIO PURO (non presente in Solidarietà Veneto): prevede l’investimento esclusivamente in titoli di debito 
  • OBBLIGAZIONARIO MISTO (corrisponde al PRUDENTE): prevede un investimento in titoli di capitale non superiore al 30% del patrimonio 
  • AZIONARIO (corrisponde al DINAMICO): prevede l’investimento in titoli di capitale per almeno il 50% del patrimonio 
  • BILANCIATO (corrisponde al REDDITO): in tutti gli altri casi, compresi quelli flessibili.

Confermando i dati, il sistema chiude il test senza apportare alcuna variazione sulla scelta del comparto.

Se l’iscritto, sulla base del punteggio ottenuto, valutasse che l’attuale impostazione sia da aggiornare, potrà accedere, sempre in area riservata, alla sezione IL TUO INVESTIMENTO e procedere con il cambio comparto online: è un’operazione gratuita, esercitabile dopo 12 mesi dall’ultima scelta d’investimento esercitata. 

SE NON APPARE LA SEZIONE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE 

Il questionario è una sezione visibile a tutti gli iscritti che non abbiano fatto una simile valutazione negli ultimi 3 anni.  

È tuttavia sempre possibile fare una valutazione sulla congruità dell’attuale comparto con le proprie caratteristiche accedendo alla sezione IL TUO INVESTIMENTO: cliccando su MODIFICA COMPARTO, l’iscritto è guidato in una preliminare analisi della sua posizione proponendo un test del tutto similare a quello proposto dal QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE.  

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto