Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Solidarietà Veneto: avanti con gli investimenti territoriali

Facebook
Twitter
LinkedIn

Avviato il secondo progetto di investimento nelle imprese del territorio; sale a 30 milioni la quota di patrimonio destinato al sistema economico regionale.

Sottoscritto il secondo progetto


L’11 settembre 2015, nella sede di Unindustria Treviso, sono state sottoscritte le quote di un secondo fondo di private equity: il fondo APE III.

L’ammontare complessivo dedicato al progetto è pari 7 milioni di euro; le aziende target del fondo APE III sono le PMI del nord, nord-est Italia.

Il progetto si affianca al “Fondo Sviluppo PMI” (dotazione complessiva per 50 milioni di euro) sottoscritto da Solidarietà Veneto il 19 febbraio scorso, sempre per un ammontare di 7 milioni di euro.

La quota del patrimonio gestito da Solidarietà Veneto attualmente destinata all’investimento diretto è pari a circa 30 milioni di euro; il Consiglio di Amministrazione sta già valutando l’avvio di un terzo progetto, che verrà annunciato entro la fine dell’anno.

Andrea Tomat, Presidente di Solidarietà Veneto, dichiara: «Come unico fondo pensione negoziale italiano ad aver avviato l’investimento diretto, stiamo gradualmente diventando un importante interlocutore per la crescita del sistema economico territoriale».

Economia del territorio: progetto concreto


Tra le aziende investite dal fondo APEIII anche una vicentina: è la Brenta P.C.M.

L’azienda di Molvena è già oggi tra i primi 10 produttori al mondo di componentistica per auto ed elettrodomestici per lo sviluppo e la fornitura di stampi e particolari realizzati con tecnopolimeri, per un fatturato complessivo di 25 milioni di euro.

L’obiettivo del Fondo APEIII, che ne ha acquisito la maggioranza del capitale (il 64%, per un investimento complessivo di 5,64 milioni di euro), è lo sviluppo dell’azienda e una maggiore penetrazione sul mercato.

A dimostrazione delle intenzioni del Fondo APEIII, si rileva un dato significativo: nei primi tre mesi di attività, sono stati trasformati a tempo indeterminato 30 contratti interinali.

Approfondiamo: cos’è APE III?


APE III (Assietta Private Equity III) è un fondo chiuso gestito da Assietta SGR le cui professionalità operano da molti anni nel settore dell’investimento non quotato.

APE III si pone l’obiettivo di investire in PMI del nord Italia con fatturato compreso tra i 10 ed i 30 milioni di euro operanti in settori di “nicchia” e alla ricerca di nuovi capitali e professionalità da utilizzare per espandere e sviluppare la propria attività sia con nuovi prodotti sia con la crescita in nuovi mercati.


VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto