Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Familiari a carico. La scelta di Marco: 5 figli, tutti iscritti al fondo pensione regionale

Facebook
Twitter
LinkedIn

Una storia stra-ordinaria non solo per la numerosità della famiglia ma anche per la decisione dei genitori di iscrivere tutti i membri alla previdenza complementare. La nostra intervista a Marco.

Marco, innanzitutto congratulazioni per la tua bella famiglia. Abbiamo voglia di condividere con te i motivi di questa scelta: come mai hai deciso di iscrivere i tuoi 5 figli a Solidarietà Veneto?

Nel 2020, stavo valutando una qualche forma di risparmio con il mio consulente finanziario. L’obiettivo era quello di poter risparmiare qualcosa anche per i figli, ogni mese o anche saltuariamente. Quindi, senza vincoli.

L’idea iniziale era il classico “libretto” ma poi il consulente mi ha parlato di Solidarietà Veneto, del contributo azienda e dei vantaggi fiscali legati ai versamenti, anche a favore dei soggetti a carico: lo ammetto, non conoscevo questa realtà sebbene avessi sottoscritto una polizza assicurativa con una società privata.

Mi sono quindi dapprima iscritto come lavoratore dipendente e successivamente, grazie ai referenti territoriali di Solidarietà Veneto, ho compilato i moduli di adesione per tutti i ragazzi: dalle figlie più grandi (oggi, dodicenni), al piccolino nato nel 2021.

Nella tua famiglia, il risparmio sembra davvero importante. Che valore rappresenta per voi?

Tutto parte dalla considerazione che siamo oggettivamente in tanti! Risparmiare per noi significa creare una “base” di sicurezza per garantire una risposta alle diverse esigenze di ogni membro della famiglia, in un’ottica di breve ma anche di lungo periodo. Molto spesso risparmiare è complicato, le spese sono tante e non ce la si fa. Ma non mi abbatto: non pretendo di investire grosse cifre subito; all’inverso: piccole cifre, versate in modo più o meno costante negli anni. Il tempo, mi auguro, lavorerà per noi.

Come hai pianificato di gestire i risparmi dedicati ai tuoi figli?

Sempre nel 2020, mi è stato consigliato di impostare un bonifico permanente a favore delle posizioni dei miei figli. Ogni mese, versavo dai 5 ai 10 euro a testa che ovviamente, per cinque figli, in totale, corrispondeva a circa 500 euro all’anno.

Come dicevo, non ho la pretesa di investire grosse cifre ma di sfruttare appieno la modalità di investimento del PAC (Piano di Accumulo di Capitale): piccoli risparmi – tali da non incidere sulla tenuta del bilancio famigliare – prolungati nel tempo. Oggi, visto l’incremento di alcuni costi alla mia banca, preferisco eseguire 2-3 versamenti all’anno arrivando più o meno alla medesima cifra investita.

Importi che poi porto in deduzione alla prima Dichiarazione dei Redditi utile ottenendo uno “sconto” sulle imposte dovute.

Quando saranno grandi, come gli spiegherai a cosa serve il fondo pensione?

Penso che parlerò loro al termine delle scuole superiori: vorrei spiegare che papà e mamma hanno fatto questo percorso di risparmio per consentire loro di fare una scelta più serena anche sul piano degli studi. Vorranno continuare a studiare o iniziare un’attività lavorativa? In entrambi i casi, saranno tutelati previdenzialmente.

Cosa consiglieresti a chi sta pensando di iscrivere un familiare al fondo pensione? Perché?

In realtà, l’ho già suggerito a più di qualcuno, tra colleghi e familiari. Iscrivere un figlio al fondo pensione, anche se in tenera età, lo reputo una buona opportunità, anche dal punto di vista finanziario: rispetto ad un classico investimento bancario o postale, posso contare su costi ridotti e un rendimento aggiuntivo derivante dalla fiscalità agevolata. Per me, in costante equilibrio a far quadrare il budget famigliare, è una sicurezza sul quale voglio poter contare.

Solidarietà Veneto: un futuro migliore per le persone che ami

Vuoi approfondire il tema? Prendi gratuitamente un appuntamento, online o vicino a te e inizia un percorso di risparmio dedicato ai tuoi cari.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto