Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

GLOSSARIO DELLA FINANZA – P.A.C. (Piano di Accumulo di Capitale)

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondiamo insieme il significato del termine “PAC”

PAC, acronimo di “Piano di Accumulo di Capitale” è un modello di investimento nel quale un investitore sottoscrive (acquista) quote di un fondo comune di investimento (o di un comparto del fondo pensione), in maniera graduale nel tempo. Il presupposto è quindi la persistenza del versamento, che si sussegue per un certo periodo di tempo.

Il PAC può avere varie articolazioni (variabilità e frequenza del versamento). Il Fondo Pensione può rappresentare una “versione modello” del PAC, poiché le contribuzioni sono tipicamente costanti (es. versamento trimestrale / mensile, nella misura prevista dai contratti di lavoro) e si susseguono per un periodo molto lungo: di fatto l’intera carriera lavorativa.

Il vantaggio del PAC, in termini finanziari, è legato alla neutralizzazione del “rischio timing“, spesso connesso anche con aspetti legati all’emotività dell’investitore: l’investimento in uno strumento finanziario attraverso versamenti una tantum soggiace infatti al rischio che l’acquisto di quote possa avvenire in un momento finanziariamente inopportuno (prezzi dei titoli elevati), soprattutto se la scelta è determinata dall’entusiasmo susseguente ad un periodo di crescita dei mercati. Con il PAC tale rischio è mitigato dal fatto che, alla fine del percorso di investimento, il prezzo d’acquisto sarà pari al valore medio che la quota del fondo ha avuto durante il periodo di sottoscrizione.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

MISURE COMPENSATIVE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

⚙️ Destinare il TFR a una forma di previdenza integrativa come Solidarietà Veneto comporta una serie di benefici, non solo per i dipendenti, ma anche per il datore di lavoro. ⚖️ Si tratta delle MISURE COMPENSATIVE: il legislatore ha previsto alcuni incentivi volti a ridurre la voce del “costo del lavoro” in capo alle aziende

FESTIVITÀ NATALE 2023: APERTURA SEDE CENTRALE E CALENDARIO SPORTELLI

Si informa che, durante festività di fine anno, la sede centrale di Solidarietà Veneto manterrà i consueti orari di riferimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (per accedere agli uffici del Fondo è richiesta la prenotazione al numero 041-940561). Gli uffici rimarranno chiusi nei soli giorni festivi del 25 e

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

Torna in alto