Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensionamenti: -34,5% rispetto al 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dai dati diffusi dall’Istituto di previdenza, emerge che i nuovi assegni liquidati nel primo trimestre 2016 sono in netta diminuzione: 95.381 contro 145.618 del 2015 (-34,5%).

Per le pensioni anticipate il calo è ancora più evidente: da 38.314 assegni del 2015 a 20.629 di quest’anno (-46,1%).

Questi numeri, spiega l’Inps, sono «l’effetto dell’adeguamento dei requisiti di età ed anzianità all’incremento di quatto mesi della speranza di vita registrato dall’Istat»

Da gennaio di quest’anno, infatti, per andare la pensione di vecchiaia servono 66 anni e 7 mesi (per le dipendenti private un anno in meno; per le autonome 6 mesi in meno) mentre per la pensione anticipata sono necessari 42 anni e 10 mesi (per le donne un anno in meno).

L’età media effettiva di pensionamento nel primo trimestre del 2016 è risultata, tra i lavoratori dipendenti, di 65 anni per la pensione di vecchiaia e di 60,3 anni per quella anticipata. Nella gestione coltivatori diretti le età sono invece rispettivamente di 71 anni e 60,2.

Per gli artigiani 66,6 anni e 60,8. Per i commercianti 66,9 e 66,4. Per i parasubordinati, dice l’Inps, in base alla legge 335 del 1995, «dobbiamo considerare la sola pensione di vecchiaia, con un’età media alla decorrenza di 68,8 anni».

Il prossimo “scalino” è previsto per il 2019 e, successivamente, gli aggiornamenti scatteranno ogni due anni. Si stima che, con i vari adeguamenti, nel 2049 l’età minima legale per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni e il minimo di contributi per ottenere la pensione anticipata a 46 anni e 3 mesi.

Anche alla luce di queste stime, le valutazioni sulla flessibilità in uscita appaiono quanto mai necessarie.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONI: PADOAN RIAPRE IL CANTIERE
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
PENSIONE ANTICIPATA: +74% NEL 2015
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top