Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di marzo 2017

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il primo trimestre dell’anno si chiude bene per i comparti Prudente, Reddito e Dinamico. La performance del Garantito TFR resta in territorio negativo, tuttavia, considerando che agli iscritti del comparto viene garantita la restituzione del capitale e di un rendimento almeno pari alla rivalutazione del TFR, si può senz’altro commentare in modo del tutto positivo questo primo quarto del 2017.

Il propulsore di tali risultati viene senz’altro dai mercati azionari, con ciò si spiega la migliore performance del Dinamico. Più complessa la situazione per la parte obbligazionaria: a gennaio i titoli governativi, in modo particolare quelli italiani, hanno visto diminuire il loro valore, influenzati dal leggero aumento dei tassi e dal nuovo allargamento dello spread, dovuto anche alle incertezze di origine politica (elezioni olandesi, francesi e tedesche).

Nei successivi due mesi, anche a seguito della conferma della politica accomodante di Draghi, i titoli di stato hanno invertito la rotta, recuperando parte del valore lasciato sul terreno. L’asset class resta comunque sotto pressione, soprattutto con riferimento ai titoli di stato italiani: con ciò si spiega anche il risultato del Garantito TFR, nel quale la componente suddetta è particolarmente presente.

Concentrandoci su marzo registriamo un andamento a due velocità: nella prima metà del mese, infatti, i rendimenti sono stati compressi dall’incertezza sulle elezioni nei Paesi Bassi e dalle preoccupazioni circa gli andamenti aziendali da inizio anno; in questo contesto si registrava un aumento della volatilità, soprattutto dei titoli di stato (governativi).

Nella seconda parte del mese abbiamo assistito ad una decisa inversione di marcia: l’esito delle elezioni olandesi ed i segnali positivi provenienti dall’economia hanno portato in territorio positivo i rendimenti di tutti i comparti, come vedremo ora in dettaglio:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Con il + 0,27% registrato a marzo, il rendimento netto da inizio anno sale ad un ottimo +1,74% (benchmark netto 1,78%). Il risultato è trainato dalla componente azionaria, che beneficia dei segnali di crescita generale del primo trimestre. Buoni i primi tre mesi di attività del nuovo gestore Eurizon Capital Sgr che da gennaio opera nel comparto insieme a Pioneer Investments e Finanziaria Internazionale.

Reddito



Grazie alla lieve ripresa di valore delle obbligazioni e all’andamento positivo dei mercati azionari, il comparto registra a marzo un +0,28% che porta la performance netta da inizio anno a +0,65% (benchmark netto 0,84%); sarà interessante vedere come il comparto risponderà alle tensioni politiche dei prossimi mesi.

Spicca la buona performance del mercato italiano (mediamente il 5% delle risorse) che in questo trimestre ha registrato un rendimento pari a 6,5%. Da ricordare l’orizzonte temporale del Reddito: comparto adatto alle persone alle quali manchino tra gli 11 e i 25 anni alla pensione, ponendo la valutazione dello stesso in un’ottica di lungo periodo.

Prudente



Un mese all’insegna della stabilità per il Comparto “socialmente responsabile”: +0,02% nel mese, per un rendimento netto pari al +0,44% da inizio anno (benchmark netto 0,36%). Il comparto, (85% obbligazioni -15% azioni), subisce in misura maggiore rispetto agli altri, la volatilità sui titoli governativi. Il risultato comunque positivo è dovuto anche alla capacità dei gestori di ottenere nel trimestre risultati complessivamente superiori al benchmark.

Garantito Tfr



è il comparto che più di tutti ha sofferto l’aumento dei tassi e dell’inflazione di inizio anno. Nel mese di marzo si registrano peraltro segni di ripresa: +0,16% il risultato nel mese, per una performance, nel primo trimestre del 2017, pari al – 0,52% (benchmark netto -0,01%). Da evidenziare che, proprio in queste fasi, emerge la consistenza della garanzia che caratterizza il comparto e sulla quale ogni aderente potrà far conto fino alla scadenza delle Convenzione con Cattolica Assicurazioni (31 dicembre 2019).

Per effetto di tale dispositivo, il rendimento minimo garantito dal Comparto è pari alla rivalutazione del TFR (0,75% nel trimestre).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI FEBBRAIO 2017
GARANTITO: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DA INFLAZIONE E TASSI BASSI
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
SORPRESA: TORNA LO SPREAD E… IL DINAMICO RIPRENDE QUOTA
TRE ANNI DI “FOCUS GEOGRAFICO”: BILANCIO DI METÀ PERCORSO
ITALIANI POCO INFORMATI (E NON AMANTI DEL RISCHIO)
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto