Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

CCRL Artigiano – METALMECCANICO – ORAFO/ARGENTIERO – ODONTOTECNICO

Facebook
Twitter
LinkedIn

Da dicembre 2022 i lavoratori artigiani del comparto “metalmeccanico” beneficiano di un nuovo contributo riconosciuto dal datore di lavoro: arriva il “contributo contrattuale veneto”.

Il recente rinnovo del CCRL Metalmeccanico Artigiano ha introdotto non poche novità per i lavoratori  del settore metalmeccanico, orafo/argentiero e odontotecnico.

Le Parti firmatari dell’accordo, nell’intento di valorizzare il ruolo della previdenza complementare per i lavoratori e imprenditori artigiani veneti, hanno attivato interventi mirati volti ad incentivare l’adesione ai fondi pensione contrattuali di riferimento. 

Il limitato numero di lavoratori iscritti alla previdenza integrativa nell’Area Meccanica del Veneto ha infatti rappresentato un “campanello d’allarme” rendendo primario l’avvio, in particolar modo per i lavoratori più giovani, di un percorso di risparmio utile a costituire, negli anni, un accantonamento necessario a offrire una integrazione o, un’anticipazione, a quanto previsto dal sistema pensionistico pubblico.

A tal fine, per i dipendenti (operai/impiegati/quadri/apprendisti professionalizzanti) iscritti o che si iscriveranno ad un fondo pensione contrattuale di riferimento (Fon.te: nazionale; Solidarietà Veneto: territoriale) sarà corrisposto un nuovo “contributo contrattuale veneto”, a carico dell’azienda, pari a 1,4% della retribuzione tabellare vigente.

La decorrenza del nuovo contributo sarà:

  • per i lavoratori già iscritti ad un fondo contrattuale, il versamento è fissato da gennaio 2023
  • per i lavoratori che si iscriveranno ad un fondo contrattuale, il contributo sarà riconosciuto dal mese successivo a quello di adesione.

Il “contributo contrattuale veneto” assorbe il contributo azienda previsto dal CCNL di riferimento (1,00%) ad oggi eventualmente attivato. 

La nuova prestazione EBAV per i "neo" iscritti

Quale ulteriore strumento per favorire l’adesione alla previdenza complementare, le Parti introducono due nuove prestazioni Ebav che, a partire dall’anno di competenza 2023 (con pagamento 2024), prevedono l’erogazione di un contributo “una tantum” in favore di

  • lavoratori che, dopo la firma del CCRL, si iscriveranno ad uno dei due fondi pensione contrattuali di riferimento 
  • aziende: l’importo sarà riconosciuto per ciascun dipendente che nell’anno 2023 aderirà ad un fondo pensione contrattuale.

Le Parti hanno dato mandato al Comitato di categoria di fissare l’importo delle prestazioni Ebav appena citate, che dovrà essere scelto tra i livelli di valore indicati nella tabella che segue: 

Vuoi saperne di più? Contattaci o prendi appuntamento, anche online, su www.solidarietaveneto.it/contattaci/

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Torna in alto