Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

CCNL Industria – CERAMICA – PIASTRELLE – MATERIALI REFRATTARI: tempo di incrementi contrattuali

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 1° gennaio 2022 le aziende del settore aumentarono il contributo datoriale a favore di tutti i dipendenti iscritti ai fondi pensione contrattuali.

È sicuramento un anno ricco di novità per i contratti del raggruppamento “ceramica” industria. Dal 1° gennaio 2022, come previsto dal rinnovo del 26/11/2020, il contributo a carico azienda sarà elevato al

1,90% nel comparto ceramica (in precedenza, 1,80%)

2,20% nel comparto materiali refrattari (in precedenza, 2,10%)

2,30% nel comparto piastrelle (in precedenza, 2,10%)

Tutti i contributi sono espressi in percentuale sulla retribuzione utile al calcolo del TFR.

Nulla cambia, invece, per il contributo minimo a carico del lavoratore, che resta pari, in tutti i settori, all’1,40%.

Ma quanto vale il contributo azienda in Euro?

Se prendiamo ad esempio un lavoratore con livello medio (D3), il contributo azienda è di circa € 500 annui che chi non è iscritto ai fondi pensione negoziali perde, anno dopo anno.

Per i settori CERAMICA e PIASTRELLE, inoltre, al lavoratore che beneficia del contributo azienda è attivata automaticamente la COPERTURA ASSICURATIVA ACCESSORIA. Una polizza assicurativa caso morte ed invalidità permanente il cui costo è totalmente a carico dell’azienda. Una protezione in più per i lavoratori iscritti e per le loro famiglie 

Vuoi saperne di più o chiedere stima personalizzata? Contattaci o prendi appuntamento, anche online, su www.solidarietaveneto.it/contattaci/

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto