Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

CCNL Confimi – Metalmeccanico: contributo azienda più alto, avanti gli “under 35”

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 1° gennaio importanti novità per i lavoratori del settore: agevolati i giovani.

Dal 1° gennaio 2022 sarà in vigore la nuova aliquota contributiva stabilita dall’accordo sottoscritto lo scorso giugno 2021, elevata al 2% calcolato sulla base di calcolo definito dal CCNL (nello specifico: valore cumulato dei minimi conglobati, EDR, indennità di funzione quadri ed elemento retributivo per la 8a e la 9a categoria).

L’aumento è automatico per tutti gli iscritti che, oltre al TFR, decidano di risparmiare volontariamente un contributo almeno pari 1,2% della medesima base.

Inoltre, in favore dei dipendenti che all’atto dell’iscrizione non hanno compiuto i 35 anni e che aderiscono per la prima volta alla previdenza, l’azienda corrisponderà un contributo una tantum di 120 euro, entro un anno dall’iscrizione e in aggiunta alla contribuzione ordinaria.

Un incentivo, quest’ultimo, volto ad incoraggiare i giovani lavoratori a valutare l’iscrizione al fondo pensione contrattuale. Un’opportunità che travalica la sfera meramente economica; iscriversi alla previdenza complementare è il frutto della piena consapevolezza del fatto che le pensioni di “domani” saranno differenti da quelle del passato. Lo confermano i dati sugli iscritti a Solidarietà Veneto: l’età media dei nuovi iscritti nel 2021 è di poco superiore ai 35 anni.

Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci o prendi appuntamento, anche online, su www.solidarietaveneto.it/contattaci/

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top