Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

CCNL Confapi – Lapidei: “salto” del contributo azienda nel 2022

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 1° gennaio sarà in vigore la nuova aliquota contributiva stabilita nel rinnovo contrattuale sottoscritto il 10/11/2020.

Importanti novità per i lavoratori del settore.

Dal 1° gennaio 2022 la contribuzione a carico del datore di lavoro passerà dall’attuale 2,15% al 2,40% calcolato sulla retribuzione utile al calcolo del TFR.

Nulla cambia, invece, per il contributo minimo a carico del lavoratore, che resta pari all’1,40% della medesima base di calcolo.

Ma quanto vale il contributo azienda in Euro?

Se prendiamo ad esempio un lavoratore con retribuzione media (5° livello), l’aumento del contributo porta il versamento dell’azienda a raggiungere quasi i 600 euro annui: un importo che, chi non è iscritto al fondo pensione negoziale, perde, anno dopo anno.

Vuoi saperne di più o chiedere stima personalizzata?

Contattaci o prendi appuntamento, anche online, su www.solidarietaveneto.it/contattaci/

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto