Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Hai versato al fondo pensione? Ecco quando vedi i versamenti nella tua posizione

Facebook
Twitter
LinkedIn

Se ti stai chiedendo quando i contributi versati al fondo pensione diventano visibili nella tua posizione personale, sei nel posto giusto. Il processo può sembrare complesso, ma seguendo passo passo le varie fasi, tutto diventa più chiaro.

Con quale frequenza vengono versati i contributi?

I versamenti al fondo pensione non avvengono ogni mese, ma seguono una cadenza trimestrale. Questo significa che i contributi – cioè la quota che versi tu, la quota a carico dell’azienda, il TFR ed eventuali versamenti una tantum – vengono raggruppati ogni tre mesi, secondo questa suddivisione:

Una volta concluso il trimestre, i contributi vengono versati al fondo entro il 16 del mese successivo.

Quando diventano visibili nella tua posizione?

Subito dopo il versamento, puoi già visualizzare i contributi nella App o in Area Riservata. In questa fase, però, saranno indicati come “in attesa di valorizzazione”.

Cosa significa? Semplicemente che i contributi devono essere ancora investiti nei comparti scelti, e per farlo è necessario attendere la fine del mese in cui è avvenuto il versamento. A quel punto, viene assegnato un numero di quote in base al valore del fondo.
E inoltre. Una volta calcolato il valore della quota, questa informazione deve essere certificata. Solo allora i contributi “entrano” ufficialmente nella tua posizione individuale, con tutti i dettagli aggiornati.
Questo processo si conclude generalmente verso la metà del mese successivo al versamento.

Un esempio pratico

Per aiutarti a capire meglio, ecco uno schema con le tempistiche principali:

E nel mentre?
Nel periodo che intercorre tra il versamento e la valorizzazione, i contributi non spariscono: sono visibili nella tua posizione, anche se in forma provvisoria.

versamenti e posizione

Puoi trovarli:
– in Area Riservata, direttamente nella sezione “Home”
– nella App, entrando nel menu “Contribuzione” e selezionando “In elaborazione”

E se c’è un ritardo?

Può capitare, in alcuni casi, che ci siano ritardi nei versamenti o errori nell’abbinamento dei contributi. In queste situazioni, la visualizzazione completa nella tua posizione potrebbe slittare di circa un mese rispetto alle tempistiche standard.

Hai qualche dubbio? Chiamaci, saremo felici di darti il supporto necessario.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Torna in alto