Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

AL VIA LA CAMPAGNA FISCALE: COME DICHIARARE I VERSAMENTI AL FONDO PENSIONE?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tempo di modello 730: da poche settimane, la campagna fiscale 2022 è ufficialmente iniziata e dal 23 maggio sarà disponibile la dichiarazione precompilata online. Tutte le info utili sui contributi versati al fondo pensione.

Deducibilità, fiscalità del welfare aziendale e dei premi di risultato: temi che, in fase di presentazione della dichiarazione dei redditi, raccolgono l’interesse di molti. Come sono gestiti fiscalmente? L’iscritto deve dichiarare qualcosa di specifico? Analizziamo i diversi casi insieme.

VERSAMENTI VOLONTARI

I contributi volontari versati al fondo pensione sono deducibili fiscalmente fino ad un massimo di 5.164 euro all’anno. In altre parole, le contribuzioni al fondo, essendo deducibili, abbattono il reddito imponibile, e permettono al lavoratore iscritto di beneficiare di uno “sconto fiscale” pari all’aliquota Irpef più alta applicata (dal 23% fino ad un massimo del 43%).

Il vantaggio fiscale sui versamenti al fondo pensione EFFETTUATI DA BUSTA PAGA viene riconosciuto mensilmente nella busta paga. Il reddito indicato nella Certificazione Unica, quindi, è già ridotto dei versamenti alla previdenza complementare: sono indicati al punto 412 della Certificazione Unica stessa. All’atto della Dichiarazione dei Redditi, per i lavoratori dipendenti che versano al fondo pensione esclusivamente da busta paga, non si rende necessaria nessuna operazione aggiuntiva.

Né il Fondo, né l’aderente, quindi, dovranno produrre ulteriore documentazione, rispetto alla Certificazione Unica rilasciata dal datore di lavoro.

Diversa è, invece, la gestione dei versamenti effettuati con BONIFICO BANCARIO, senza passare dalla busta paga. Non essendo indicati nella Certificazione Unica, gli importi versati in via diretta dovranno essere evidenziati al momento della compilazione del Modello 730/2021. 

Entrando nel concreto, sarà sufficiente aggiornare il valore al Rigo E27 (colonna 2) della dichiarazione precompilata oppure presentando al Caf o al consulente di fiducia copia del bonifico bancario effettuato al Fondo accompagnata dalla comunicazione attestante l’effettivo versamento, che i nostri uffici hanno già provveduto ad inviare agli interessati. Qualora la comunicazione non fosse pervenuta, consigliamo di scrivere una mail a info@solidarietaveneto.it o telefonare alla sede centrale 041.94.05.61.

HAI INIZIATO A LAVORARE DOPO IL 1° GENNAIO 2007 E SEI ISCRITTO DA PIÙ DI 5 ANNI AL FONDO PENSIONE? Potrebbero esserci altre buone notizie per te: leggi il nostro approfondimento “SUPER BONUS” PER GLI UNDER 40 (MA NON SOLO), POCO CONOSCIUTO E POCO USATO.

VERSAMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

Nel caso di versamento a favore di un soggetto fiscalmente a carico, le modalità per beneficiare dello sconto fiscale derivante dalla deducibilità fiscale degli importi sono le stesse dei versamenti volontari effettuati con bonifico con l’unica eccezione, qualora si compilasse la dichiarazione precompilata, di indicare il valore al punto Rigo E30 (colonna 2).

WELFARE AZIENDALE e PREMI DI RISULTATO

I contributi welfare e, ancor di più, i premi di risultato, negoziati attraverso la contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) che rispettino determinati requisiti, godono di una tassazione particolarmente agevolata (per scoprire come funzione ecco il nostro approfondimento).

In entrambi i casi, i contributi vengono destinati al fondo pensione direttamente dall’azienda e, analogamente ai versamenti eseguiti dalla busta paga, premi e welfare sono già indicati nella Certificazione Unica e né il Fondo, né l’aderente dovranno produrre ulteriore documentazione in sede di dichiarazione dei redditi.

seo-gcda2c046a_1920

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto