Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

2002 – 2021: GLI “ULTIMI” 20 ANNI DEI FONDI PENSIONE

Facebook
Twitter
LinkedIn

La bolla della “new economy”, i primi passi dei fondi nazionali, il semestre di silenzio-assenso, Lehman Brother, lo “spread”, il Whatever it takes… 20 anni di “ricordi” – finanziari e non – attraversati anche da Solidarietà Veneto. Come è andata? Un approfondimento del Sole24 Ore apre ad una serie di riflessioni.

Con la chiusura del 2021, sono 20 le “candeline” spente dai comparti dei fondi pensione più longevi o, per lo meno, di quanti che in avvio di millennio, attivarono le prime gestioni finanziarie.

I risultati? Ce li presenta l’ufficio studi di Consultique (società indipendente di consulenza finanziaria) che, in un recente articolo de Il Sole 24 Ore, propone un’interessante panoramica sui rendimenti dei fondi pensione italiani nell’ultimo ventennio.

Le performance, in molti casi, superano il 100%, che corrisponde ad un rendimento medio annuo del 3,5% netto circa. Anche se… sono “sono molte le linee obbligazionarie e garantite che non battono il TFR”. Una frase che dovrebbe indurci a riflettere attentamente sull’attenzione da dedicare alla scelta del comparto, soprattutto per gli aderenti più giovani.

L’analisi di Consultique misura le performance al 30 novembre del 2021. E Solidarietà Veneto dove si pone nel confronto? La performance del Dinamico nel periodo di osservazione (+136,1%) si pone ai vertici della classifica stilata da Consultique, superando anche comparti molto più esposti al rischio.

Molto buono anche il posizionamento del Reddito che, con un rendimento cumulato che sfiora il 90% (+ 88,6%), spicca fra i comparti “obbligazionari”. Il Prudente si attesta alla soglia del +70% (69,2%): risultato apprezzabile, considerando la vocazione decisamente conservativa che da sempre contraddistingue questo comparto.

Il quadro complessivo ci sembra soddisfacente, se si considera che nel periodo la rivalutazione del TFR (dati Consultique) è stata del 56,71%. Sfugge naturalmente all’analisi il Garantito TFR, avviato “soltanto” nel 2007, all’epoca del “silenzio assenso”.

Interessante osservare come tali risultati siano il frutto di un approccio finanziario storicamente vocato alla cautela: “Gli iscritti ci ricordano molto spesso che è meglio un punto di rendimento in meno nei periodi positivi, in cambio di protezione nei momenti peggiori. Questa strategia è stata particolarmente apprezzata anche nel mezzo della “tempesta finanziaria” indotta dalla pandemia, all’inizio del 2020 e crediamo che possa ancora risultare preziosa in prospettiva” ricorda il Direttore di Solidarietà Veneto, Paolo Stefan.

Troviamo particolarmente appropriato che si approcci l’analisi dei rendimenti dei fondi pensione su di un periodo prolungato, mentre talvolta si tende ad eccedere nell’analisi di breve. Sarebbe ugualmente interessante misurare – in un periodo analogamente lungo – i livelli di variabilità del valore quota dei vari comparti. Lo stesso rendimento, infatti, può essere raggiunto con una sequenza di risultati stabilmente positivi, oppure con l’alternanza di “alti e bassi”. Si tratta, come spesso abbiamo modo di osservare, di ritmiche che generano sensazioni molto diverse nel risparmiatore.

Oltre a ciò, Consultique ci ricorda che “i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri” – proiettando la nostra visuale sulle incognite del 2022 appena iniziato – e ci spinge a prendere in considerazione anche altri aspetti (oltre ai rendimenti) nella scelta del fondo pensione.

Anzitutto – spiega Consultique – ogni lavoratore dovrebbe verificare la disponibilità di un fondo pensione contrattuale. Tante volte abbiamo in effetti rappresentato il vantaggio dato dai costi ridotti e dal “contributo azienda” su cui può contare il lavoratore che sceglie un “fondo negoziale”. L’autore richiama inoltre aspetti importanti quali le masse patrimoniali gestite, le garanzie (soprattutto per pensionandi o risparmiatori avversi al rischio) e i servizi accessori. A tal riguardo viene messo l’accento sui dispositivi informatici (sito, area riservata, app) che il fondo può mettere a disposizione, oltre che sui tempi medi di risposta a mail e/o del telefono.

A noi sembra che quest’ultimo punto abbia una particolare importanza nell’attuale fase di mercato: la consulenza, che può permettere di ottimizzare il vantaggio fiscale, ma anche la disponibilità di prestazioni accessorie a quella principale (per il caso morte o l’invalidità permanente) possono permettere al fondo di offrire protezione e convenienza anche nel bel mezzo del “deserto dei tassi bassi” (…e dell’inflazione)!

Un… “plus” che potrebbe davvero fare la differenza.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top