Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Tutte

VIDEO. COSA DICONO DI NOI. LA PAROLA AGLI ISCRITTI

Facebook
Twitter
LinkedIn

Desirè, Alfio, Debora e Roberto: sono solo alcuni degli iscritti che ci hanno raccontato la loro esperienza con il fondo pensione regionale. Scopriamo le loro storie: cosa li ha portati ad iscriversi al fondo pensione e perché ne sono rimasti soddisfatti? La parola agli iscritti!

DESIRE’ (Dipendente Azienda Occhialeria). Un dialogo sempre aperto tra iscritti e referenti è alla base di un buon fondo pensione. Iscritta da diversi anni, Desire ci ha raccontato la sua esperienza in Solidarietà Veneto.

MIRCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). “Dobbiamo guardare al futuro ma soprattutto dobbiamo crearci un futuro”. Mirko ci ha raccontato la sua esperienza e perché ha scelto di iscriversi al Fondo.

DEBORA (Impiegata Azienda Alimentare). Debora ha scelto di iscriversi al fondo pensione Solidarietà Veneto nel 2002. In questa intervista ci racconta la sua esperienza in questi vent’anni insieme.

ROBERTO (Elettricista Azienda Metalmeccanica). “La presenza del Fondo sul territorio è uno degli elementi che mi hanno spinto a scegliere Solidarietà Veneto. C’è sempre qualcuno disponibile con cui parlare.” In questo video Roberto ci racconta la sua esperienza previdenziale.

VANNI (Dipendete Azienda Metalmeccanica). Vanni è iscritto al fondo dal 2007. In questo breve video ci racconta la sua esperienza in questi 15 anni insieme

ALFIO (Impiegato Azienda Alimentare). Un futuro previdenziale più sereno è il risultato di scelte consapevoli. Alfio ha condiviso con noi la sua scelta di adesione al Fondo.

MICAELA (Addetta Azienda Gomma Plastica). L’incertezza sull’età pensionistica è del tutto normale, ma è facendo scelte consapevoli che si può creare un futuro previdenziale più sereno. Micaela ci racconta cosa l’ha spinta a iscriversi.

MARCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). Dopo 15 anni di lavoro, un anno e mezzo fa, Marco ha deciso di iscriversi a Solidarietà Veneto per creare un futuro previdenziale più sicuro e sfruttare il versamento della quota aziendale. La sua esperienza.

FILIPPO (Consulente Associazione Artigiana). Aderire a un Fondo pensione significa creare un futuro previdenziale più sereno anche per i figli.
Guarda l’esperienza di Filippo, iscritto a Solidarietà Veneto dal 2009.

MATTEO (Collaudatore Azienda Metalmeccanica). Essere alla portata delle persone è un valore aggiunto che va oltre il solo investimento. Matteo ci ha raccontato la sua esperienza con il Fondo.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top