Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Cosa dicono di noi: la parola agli Iscritti

Facebook
Twitter
LinkedIn

Desirè, Alfio, Debora e Roberto: sono solo alcuni degli iscritti che ci hanno raccontato la loro esperienza con il fondo pensione regionale. Scopriamo le loro storie: cosa li ha portati ad iscriversi al fondo pensione e perché ne sono rimasti soddisfatti? La parola agli iscritti!

DESIRE’ (Dipendente Azienda Occhialeria). Un dialogo sempre aperto tra iscritti e referenti è alla base di un buon fondo pensione. Iscritta da diversi anni, Desire ci ha raccontato la sua esperienza in Solidarietà Veneto.

MIRCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). “Dobbiamo guardare al futuro ma soprattutto dobbiamo crearci un futuro”. Mirko ci ha raccontato la sua esperienza e perché ha scelto di iscriversi al Fondo.

DEBORA (Impiegata Azienda Alimentare). Debora ha scelto di iscriversi al fondo pensione Solidarietà Veneto nel 2002. In questa intervista ci racconta la sua esperienza in questi vent’anni insieme.

ROBERTO (Elettricista Azienda Metalmeccanica). “La presenza del Fondo sul territorio è uno degli elementi che mi hanno spinto a scegliere Solidarietà Veneto. C’è sempre qualcuno disponibile con cui parlare.” In questo video Roberto ci racconta la sua esperienza previdenziale.

VANNI (Dipendete Azienda Metalmeccanica). Vanni è iscritto al fondo dal 2007. In questo breve video ci racconta la sua esperienza in questi 15 anni insieme

ALFIO (Impiegato Azienda Alimentare). Un futuro previdenziale più sereno è il risultato di scelte consapevoli. Alfio ha condiviso con noi la sua scelta di adesione al Fondo.

MICAELA (Addetta Azienda Gomma Plastica). L’incertezza sull’età pensionistica è del tutto normale, ma è facendo scelte consapevoli che si può creare un futuro previdenziale più sereno. Micaela ci racconta cosa l’ha spinta a iscriversi.

MARCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). Dopo 15 anni di lavoro, un anno e mezzo fa, Marco ha deciso di iscriversi a Solidarietà Veneto per creare un futuro previdenziale più sicuro e sfruttare il versamento della quota aziendale. La sua esperienza.

FILIPPO (Consulente Associazione Artigiana). Aderire a un Fondo pensione significa creare un futuro previdenziale più sereno anche per i figli.
Guarda l’esperienza di Filippo, iscritto a Solidarietà Veneto dal 2009.

MATTEO (Collaudatore Azienda Metalmeccanica). Essere alla portata delle persone è un valore aggiunto che va oltre il solo investimento. Matteo ci ha raccontato la sua esperienza con il Fondo.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto