Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Cosa dicono di noi: la parola agli Iscritti

Facebook
Twitter
LinkedIn

Desirè, Alfio, Debora e Roberto: sono solo alcuni degli iscritti che ci hanno raccontato la loro esperienza con il fondo pensione regionale. Scopriamo le loro storie: cosa li ha portati ad iscriversi al fondo pensione e perché ne sono rimasti soddisfatti? La parola agli iscritti!

DESIRE’ (Dipendente Azienda Occhialeria). Un dialogo sempre aperto tra iscritti e referenti è alla base di un buon fondo pensione. Iscritta da diversi anni, Desire ci ha raccontato la sua esperienza in Solidarietà Veneto.

MIRCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). “Dobbiamo guardare al futuro ma soprattutto dobbiamo crearci un futuro”. Mirko ci ha raccontato la sua esperienza e perché ha scelto di iscriversi al Fondo.

DEBORA (Impiegata Azienda Alimentare). Debora ha scelto di iscriversi al fondo pensione Solidarietà Veneto nel 2002. In questa intervista ci racconta la sua esperienza in questi vent’anni insieme.

ROBERTO (Elettricista Azienda Metalmeccanica). “La presenza del Fondo sul territorio è uno degli elementi che mi hanno spinto a scegliere Solidarietà Veneto. C’è sempre qualcuno disponibile con cui parlare.” In questo video Roberto ci racconta la sua esperienza previdenziale.

VANNI (Dipendete Azienda Metalmeccanica). Vanni è iscritto al fondo dal 2007. In questo breve video ci racconta la sua esperienza in questi 15 anni insieme

ALFIO (Impiegato Azienda Alimentare). Un futuro previdenziale più sereno è il risultato di scelte consapevoli. Alfio ha condiviso con noi la sua scelta di adesione al Fondo.

MICAELA (Addetta Azienda Gomma Plastica). L’incertezza sull’età pensionistica è del tutto normale, ma è facendo scelte consapevoli che si può creare un futuro previdenziale più sereno. Micaela ci racconta cosa l’ha spinta a iscriversi.

MARCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). Dopo 15 anni di lavoro, un anno e mezzo fa, Marco ha deciso di iscriversi a Solidarietà Veneto per creare un futuro previdenziale più sicuro e sfruttare il versamento della quota aziendale. La sua esperienza.

FILIPPO (Consulente Associazione Artigiana). Aderire a un Fondo pensione significa creare un futuro previdenziale più sereno anche per i figli.
Guarda l’esperienza di Filippo, iscritto a Solidarietà Veneto dal 2009.

MATTEO (Collaudatore Azienda Metalmeccanica). Essere alla portata delle persone è un valore aggiunto che va oltre il solo investimento. Matteo ci ha raccontato la sua esperienza con il Fondo.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto