Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Cosa dicono di noi: la parola agli Iscritti

Facebook
Twitter
LinkedIn

Desirè, Alfio, Debora e Roberto: sono solo alcuni degli iscritti che ci hanno raccontato la loro esperienza con il fondo pensione regionale. Scopriamo le loro storie: cosa li ha portati ad iscriversi al fondo pensione e perché ne sono rimasti soddisfatti? La parola agli iscritti!

DESIRE’ (Dipendente Azienda Occhialeria). Un dialogo sempre aperto tra iscritti e referenti è alla base di un buon fondo pensione. Iscritta da diversi anni, Desire ci ha raccontato la sua esperienza in Solidarietà Veneto.

MIRCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). “Dobbiamo guardare al futuro ma soprattutto dobbiamo crearci un futuro”. Mirko ci ha raccontato la sua esperienza e perché ha scelto di iscriversi al Fondo.

DEBORA (Impiegata Azienda Alimentare). Debora ha scelto di iscriversi al fondo pensione Solidarietà Veneto nel 2002. In questa intervista ci racconta la sua esperienza in questi vent’anni insieme.

ROBERTO (Elettricista Azienda Metalmeccanica). “La presenza del Fondo sul territorio è uno degli elementi che mi hanno spinto a scegliere Solidarietà Veneto. C’è sempre qualcuno disponibile con cui parlare.” In questo video Roberto ci racconta la sua esperienza previdenziale.

VANNI (Dipendete Azienda Metalmeccanica). Vanni è iscritto al fondo dal 2007. In questo breve video ci racconta la sua esperienza in questi 15 anni insieme

ALFIO (Impiegato Azienda Alimentare). Un futuro previdenziale più sereno è il risultato di scelte consapevoli. Alfio ha condiviso con noi la sua scelta di adesione al Fondo.

MICAELA (Addetta Azienda Gomma Plastica). L’incertezza sull’età pensionistica è del tutto normale, ma è facendo scelte consapevoli che si può creare un futuro previdenziale più sereno. Micaela ci racconta cosa l’ha spinta a iscriversi.

MARCO (Operaio Azienda Metalmeccanica). Dopo 15 anni di lavoro, un anno e mezzo fa, Marco ha deciso di iscriversi a Solidarietà Veneto per creare un futuro previdenziale più sicuro e sfruttare il versamento della quota aziendale. La sua esperienza.

FILIPPO (Consulente Associazione Artigiana). Aderire a un Fondo pensione significa creare un futuro previdenziale più sereno anche per i figli.
Guarda l’esperienza di Filippo, iscritto a Solidarietà Veneto dal 2009.

MATTEO (Collaudatore Azienda Metalmeccanica). Essere alla portata delle persone è un valore aggiunto che va oltre il solo investimento. Matteo ci ha raccontato la sua esperienza con il Fondo.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto