Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Versamenti volontari 2018: le informazioni utili

Facebook
Twitter
LinkedIn

Arriva la fine dell’anno; è tempo di “fare due conti” anche rispetto alla tassazione applicata sui nostri redditi.

I lavoratori iscritti, possono dedurre dal reddito i versamenti volontari effettuati al fondo pensione per un importo annuo complessivamente non superiore a 5.164,57 euro.

Tale cifra comprende il contributo a carico del lavoratore da busta paga, l’eventuale contributo a carico del datore di lavoro e i contributi volontari al fondo pensione. Le quote di TFR, invece, sono escluse.

Per approfondire: I versamenti volontari

Lo sconto fiscale



Il vantaggio che ne deriva è presto calcolato: sul versamento effettuato, per effetto della deducibilità, l’iscritto ottiene uno “sconto fiscale” pari all’aliquota IRPEF applicata al suo reddito.

Se il lavoratore dichiara un reddito di 25.000 euro, quindi, il beneficio fiscale sul versamento è pari al 28,5% circa (aliquota IRPEF nazionale 27%, cui vanno sommati gli addizionali regionali e comunali).

Il versamento volontario permette agli iscritti di cogliere un’occasione unica:
pagare meno tasse e incrementare il proprio risparmio previdenziale!

I familiari a carico



Il vantaggio fiscale indicato in precedenza è applicato, nella stessa misura, anche ai versamenti effettuati in favore di un familiare a carico iscritto a Solidarietà Veneto.


Anche in questo caso, l’iscritto ha la possibilità di aprire ai propri familiari le porte verso un futuro più sereno e, al contempo, pagare meno tasse al momento della Dichiarazione dei redditi. Una scelta che hanno già effettuato oltre 1.300 lavoratori iscritti a Solidarietà Veneto.

Versamento 2018: le scadenze



Fino al 31/12/2018 è possibile effettuare versamenti volontari diretti e beneficiare dello “sconto fiscale” sugli stessi già dalla prossima Dichiarazione dei Redditi.

Per una migliore gestione dei versamenti consigliamo, però, di effettuare il bonifico bancario alle coordinate bancarie indicate entro il prossimo 20 dicembre 2018.

Qualora il versamento dovesse essere effettuato dopo il termine indicato, fermo restando il diritto alla deducibilità fiscale dei contributi effettuati la fine dell’anno, l’investimento delle cifre potrebbe avvenire con il valore quota del mese di gennaio 2018.

Versamento volontario: le modalità



Il versamento volontario “una tantum” può essere effettuato in due modi:

  • diretto: effettuando un bonifico bancario alle coordinate bancarie del fondo e utilizzando sempre la causale richiesta;
  • da busta paga: concordando con l’azienda il versamento di una cifra “una tantum” direttamente al fondo.

Rispetto quale modalità utilizzare, consigliamo di valutare anche le implicazioni rispetto al conteggio del “bonus 80 euro”.

Per approfondire: Bonus 80 euro e fondo pensione

Per qualsiasi ulteriore informazione, contatta i nostri uffici o fissa un appuntamento allo Sportello Informativo più vicino a te.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: INFORMAZIONI UTILI
QUANTO PENSIONE CON 80 EURO?
GLI ITALIANI RISPARMIANO DI PIU’, MA NON PER LA PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto