Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Mese Educazione Finanziaria: approfondiamo insieme il significato del termine “P.A.C.”

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il mese dell’educazione finanziaria è un’occasione preziosa per acquisire conoscenze finanziarie e abilità nella gestione del proprio risparmio. Questo evento, celebrato in tutto il mondo ogni ottobre, promuove l’educazione finanziaria, fornendo risorse e strumenti per migliorare la consapevolezza del cittadino sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali.

In questo articolo, esploreremo il significato del termine P.A.C., un modello di investimento che caratterizza in modo particolare i fondi pensione e che contribuisce alla mitigazione dei rischi, in particolare quelli legati all’emotività e alla concentrazione temporale dell’investimento.

PAC, acronimo di “Piano di Accumulo di Capitale” è un modello di investimento nel quale un investitore sottoscrive (acquista) quote di uno strumento finanziario, quale un fondo comune di investimento o un comparto di un fondo pensione, in maniera graduale e “ritmata” nel tempo. Il presupposto è quindi la persistenza del versamento, che si sussegue per un certo periodo di tempo. Il PAC può dunque avere varie articolazioni (variabilità e frequenza del versamento).

Il Fondo Pensione può rappresentare una “versione modello” del PAC, poiché le contribuzioni sono tipicamente costanti (es. versamento trimestrale / mensile, nella misura prevista dai contratti di lavoro) e si susseguono per un periodo molto lungo: di fatto l’intera carriera lavorativa.

Il vantaggio del PAC, in termini finanziari, è legato alla neutralizzazione del “rischio timing“, spesso connesso anche con aspetti legati all’emotività dell’investitore: l’investimento in uno strumento finanziario attraverso versamenti una tantum soggiace infatti al rischio che l’acquisto di quote possa avvenire in un momento finanziariamente inopportuno (prezzi dei titoli elevati), soprattutto se la scelta è determinata dall’entusiasmo susseguente ad un periodo di crescita dei mercati. Con il PAC tale rischio è mitigato dal fatto che, alla fine del percorso di investimento, il prezzo d’acquisto sarà pari al valore medio che la quota del fondo ha avuto durante il periodo di sottoscrizione.

Ed ora che hai compreso che grazie al PAC puoi diversificare il momento in cui si investe… Ti starai certamente chiedendo se per caso non esista uno “stratagemma” analogo anche quando si disinveste, dato che il rischio che potremmo incontrare in questa fase, è speculare rispetto a quello che il PAC consente di disinnescare.

Se vuoi scoprire come fare ad attivare il “PAC del disinvestimento” applicato alla realtà del fondo pensione Solidarietà Veneto, clicca su: “Percorso Previdenziale Ideale – PPI ”.

Vuoi approfondire altri terminologie finanziarie?
A tua disposizione il GLOSSARIO DELLA FINANZA di Solidarietà Veneto!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto