Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Mese Educazione Finanziaria: approfondiamo insieme il significato del termine “P.A.C.”

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il mese dell’educazione finanziaria è un’occasione preziosa per acquisire conoscenze finanziarie e abilità nella gestione del proprio risparmio. Questo evento, celebrato in tutto il mondo ogni ottobre, promuove l’educazione finanziaria, fornendo risorse e strumenti per migliorare la consapevolezza del cittadino sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali.

In questo articolo, esploreremo il significato del termine P.A.C., un modello di investimento che caratterizza in modo particolare i fondi pensione e che contribuisce alla mitigazione dei rischi, in particolare quelli legati all’emotività e alla concentrazione temporale dell’investimento.

PAC, acronimo di “Piano di Accumulo di Capitale” è un modello di investimento nel quale un investitore sottoscrive (acquista) quote di uno strumento finanziario, quale un fondo comune di investimento o un comparto di un fondo pensione, in maniera graduale e “ritmata” nel tempo. Il presupposto è quindi la persistenza del versamento, che si sussegue per un certo periodo di tempo. Il PAC può dunque avere varie articolazioni (variabilità e frequenza del versamento).

Il Fondo Pensione può rappresentare una “versione modello” del PAC, poiché le contribuzioni sono tipicamente costanti (es. versamento trimestrale / mensile, nella misura prevista dai contratti di lavoro) e si susseguono per un periodo molto lungo: di fatto l’intera carriera lavorativa.

Il vantaggio del PAC, in termini finanziari, è legato alla neutralizzazione del “rischio timing“, spesso connesso anche con aspetti legati all’emotività dell’investitore: l’investimento in uno strumento finanziario attraverso versamenti una tantum soggiace infatti al rischio che l’acquisto di quote possa avvenire in un momento finanziariamente inopportuno (prezzi dei titoli elevati), soprattutto se la scelta è determinata dall’entusiasmo susseguente ad un periodo di crescita dei mercati. Con il PAC tale rischio è mitigato dal fatto che, alla fine del percorso di investimento, il prezzo d’acquisto sarà pari al valore medio che la quota del fondo ha avuto durante il periodo di sottoscrizione.

Ed ora che hai compreso che grazie al PAC puoi diversificare il momento in cui si investe… Ti starai certamente chiedendo se per caso non esista uno “stratagemma” analogo anche quando si disinveste, dato che il rischio che potremmo incontrare in questa fase, è speculare rispetto a quello che il PAC consente di disinnescare.

Se vuoi scoprire come fare ad attivare il “PAC del disinvestimento” applicato alla realtà del fondo pensione Solidarietà Veneto, clicca su: “Percorso Previdenziale Ideale – PPI ”.

Vuoi approfondire altri terminologie finanziarie?
A tua disposizione il GLOSSARIO DELLA FINANZA di Solidarietà Veneto!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto