Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Quanta pensione con 80 euro?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo aver visto come funziona il bonus e cosa fare per ottenerlo, ci siamo chiesti: cosa succede se un lavoratore decide di risparmiare e destinare il bonus 80 euro al fondo pensione?

Uno studio effettuato da”Il Sole 24 Ore” ci fornisce un’indicazione significativa.

L’ipotesi di base dello studio prevede che il lavoratore effettui un versamento al fondo pensione di 80 euro al mese per tutta la carriera lavorativa (nell’assunto che la restituzione in busta paga del bonus resti strutturale) e, per semplicità di calcolo, che nel corso della carriera non si ottengano aumenti di stipendio tali da ridurre o far perdere il beneficio fiscale.

Il reddito complessivo considerato è, ovviamente, 24.000 euro (altrimenti il bonus non sarebbe stato di 80 euro al mese), mentre il tipo di investimento scelto tra le soluzioni proposte è un “bilanciato” (70% obbligazioni, 30% azioni).

Questo il risultato:

È evidente l’importanza del “fattore tempo”. Il 30enne che guadagna 24mila euro, vedrà i suoi 960 euro annui investiti nel fondo pensione tradursi in una pensione complementare pari a 2.360 euro all’anno.

Il quarantenne, con lo stesso reddito, iscrivendosi più tardi, vede i suoi 960 euro annui tramutarsi in 1.400 euro all’anno di “seconda pensione”.

Sono molti i fattori che concorrono al risultato: l’andamento dei mercati, l’inflazione, la retribuzione, il tempo alla pensione.

I risultati della simulazione, però, sono indicativi: qual è il modo migliore per spendere gli 80 euro del bonus Renzi? Risparmiarli.

Le simulazioni riportate sono state tratte dall’articolo: “Ecco come incassare il bonus di 80 euro grazie ai fondi pensione (e incassare un assegno pensionistico più alto) in quattro mosse” di Marco lo Conte pubblicato sul sito web de Il Sole 24 Ore (www.ilsole24ore.com).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BONUS 80 EURO: FACCIAMO I CONTI
BONUS 80 EURO: COME OTTENERLO
CRISI GRECA: LA STRATEGIA DI SOLIDARIETÀ VENETO
BANKITALIA: DALLE BANCHE EROGAZIONI PIÙ SELETTIVE
VEGAS (CONSOB): PMI DIPENDONO TROPPO DALLE BANCHE
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top