Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

PERCHE’ NON RIESCO A CREARE UNA NUOVA PASSWORD?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Riconosciamolo: a volte i sistemi informatici hanno la capacità di farci “impazzire” tra nuove password da creare e codici alfa-numerici da inserire. Se ti sei trovato almeno una volta in questa situazione, ecco il nostro contributo per “fare pace” con il mondo IT.

Nel nostro approfondimento AREA RISERVATA: COME RECUPERARE LE PASSWORD IN MENO DI 2 MINUTI abbiamo visto, passo-passo, come ottenere i codici provvisori utili ad impostare le nuove password per accedere all’AREA RISERVATA ISCRITTI.

Talvolta capita però che “qualcosa vada storto”: la procedura non accetta le nuove credenziali e si “blocca”. Esaminiamo le principali cause e le relative soluzioni.

LA VECCHIA PASSWORD E’ “SCADUTA”

Le credenziali d’accesso sono aggiornate ogni 6 mesi: è una misura di sicurezza informatica a protezione di tutti gli iscritti, per la tutela dei tuoi dati e dei tuoi risparmi (l’area riservata è “dispositiva”: puoi chiedere, ad esempio, anticipi o modificare dati sensibili… meglio avere un occhio di riguardo in più, vero?).

Può accadere quindi che, dopo aver usato le consuete credenziali, il sistema richieda di creare una nuova password. Prima dovrai però re-inserire la password “vecchia”, quella che hai utilizzato fino ad ora. Accertati di digitarla correttamente perché, in caso contrario, la procedura rileverà un errore. Se accadesse, suggeriamo di attivare il RECUPERO PASSWORD e di seguire le indicazioni contenute nell’approfondimento AREA RISERVATA: COME RECUPERARE LE PASSWORD IN MENO DI 2 MINUTI.

ERRORE NELL’INSERIMENTO DELLA VECCHIA PASSWORD

Hai seguito l’iter per il recupero della password e dovresti aver ricevuto la mail automatica (o la lettera) con le credenziali provvisorie: entra in AREA ISCRITTI ed inserisci il codice fiscale (in maiuscolo) ed il codice riportato nella comunicazione (rispettando il formato dei caratteri).

Il sistema rimanda ora ad una nuova pagina che chiede di inserire la VECCHIA PASSWORD. Qui a volte si fa confusione: il codice corretto è quello riportato nella mail automatica appena ricevuta dal fondo (non la tua effettiva vecchia password).

CREAZIONE DELLA PASSWORD

Può accadere che il sistema non riconosca come “giusta” la nuova password. Per garantire la massima sicurezza del tuo risparmio previdenziale, è infatti chiesto di scegliere una password composta da almeno 8 caratteri facendo attenzione ad inserire:

  • una lettera maiuscola
  • un numero
  • un carattere speciale tra i seguenti: $ % & ( @ # = ) , : ; – _ + ^

La stessa password dovrà poi essere ripetuta una seconda volta per accertarne la correttezza: presta attenzione in fase di digitazione.

Nonostante tutto, rilevi ancora dei problemi? Inviaci una mail a info@solidarietaveneto.it indicandoci il tuo nominativo e la natura del problema. Verificheremo il tuo caso con il service amministrativo e ti risponderemo il prima possibile.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto