Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

PRESTAZIONI: IL “QUADRO DI CONTROLLO” DI TUTTI I PAGAMENTI DEL FONDO

Facebook
Twitter
LinkedIn

A che punto è la mia pratica di riscatto? Quando riceverò gli importi? Devo inviare altri documenti per chiudere la mia richiesta di anticipo? Da queste domande, Solidarietà Veneto ha messo a disposizione un nuovo pannello per verificare, in tempo reale, lo stato delle proprie richieste al fondo. Ecco come funziona.

Più visibilità sullo stato di anticipazioni, e liquidazioni. È questa l’esigenza dalla quale è stata sviluppata la nuova sezione di Area Riservata di Solidarietà Veneto, PRATICHE, dove è possibile verificare, passo dopo passo, la progressione di ciascuna richiesta di prestazione.

Approfittiamo innanzitutto per ricordare le tempistiche “classiche” di pagamento: tutte le pratiche di anticipo e liquidazione inviate al Fondo entro il 20 del mese, se corrette, prevedono la predisposizione del bonifico l’ultimo giorno del MESE SUCCESSIVO alla richiesta, con relativo accredito a favore del beneficiario dopo 2-3 giorni lavorativi. Ad esempio, se la pratica è stata inoltrata il 15 maggio, il bonifico di pagamento è programmato per il 30 giugno: l’importo sarà disponibile in conto corrente pochi giorni dopo.

L’iscritto ha però sempre la possibilità di verificare lo stato della sua pratica grazie alla sezione PRATICHE di Area RiservataÈ sufficiente cliccare sul simbolo “+”, indicato affianco al nome e alla data della pratica inoltrata, per visualizzare lo stato di avanzamento del pagamento. Rimangano altresì attivati gli sms di conferma sia al momento della registrazione della pratica, sia in fase di pagamento della prestazione.

ANTICIPI, LIQUIDAZIONE E TRASFERIMENTI: DALLA RICHIESTA AL PAGAMENTO

Sono quattro le fasi che una richiesta di prestazione attraversa:

1. Protocollazione: è riportata la data nella quale il documento è stato registrato. Gli uffici del Fondo stanno ora verificando i contenuti della pratica.

2. Accettazione o Presenza Anomalie. Questa fase potrebbe portare alla:

    • Accettazione della domanda. Oltre alla data di approvazione, è indicata anche quella di disinvestimento dell’importo che, tuttavia, non corrisponde alla data di pagamento: come indicato dallo schema temporale, il bonifico è programmato l’ultimo giorno del mese dopo (entro 35 giorni) per consentire di calcolare la fiscalità da applicare alla richiesta di pagamento.
      • Presenza di Anomalie. La pratica è allo stato sospesa: il fondo pensione ha contattato l’iscritto per “sbloccare” la situazione. Il dettaglio del “problema” è sintetizzato immediatamente sotto.

Nell’esempio riportato, per proseguire con il pagamento dell’anticipo è necessaria l’autorizzazione (o il conteggio estintivo) della società con la quale l’iscritto ha sottoscritto un contratto di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio (con la previsione di un “vincolo” su quanto accumulato al fondo pensione). Segnaliamo peraltro che è possibile risolvere alcune anomalie direttamente da tale sezione aggiungendo la documentazione mancante.

3. Conferma del pagamento dell’importo. Attenzione: nello schema è indicata la data contabile del bonifico; l’effettivo accredito a favore del conto corrente del beneficiario è, generalmente, dopo 2-3 giorni lavorativi.

4. Chiusura della pratica in corso. Per i soli anticipi per spese mediche e acquisto/ristrutturazione prima casa richiesti con PREVENTIVI DI SPESA, la pratica si ritiene conclusa all’invio della documentazione fiscale attestante la spesa (fatture o rogito) che, tra l’altro, si può caricare direttamente online. Consigliamo di procedere a tale passaggio appena possibile: la richiesta di ulteriori anticipi è subordinata alla chiusura dell’anticipo precedente!

Non riesci ad entrare nella tua area riservata per verificare lo stato della tua pratica? Leggi il nostro approfondimento COME RECUPERARE LE PASSWORD IN MENO DI 2 MINUTI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto