Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Naspi e fondo pensione

Facebook
Twitter
LinkedIn

La ridefinizione dell’assetto degli ammortizzatori sociali attualmente in corso, pone all’ordine del giorno alcune riflessioni anche sul mondo della previdenza complementare.

In particolare, in alcune assemblee, alcuni lavoratori ci hanno chiesto: quali sono le possibilità per un aderente che, a seguito della perdita del posto di lavoro, si trova in Naspi?

Il dubbio sollevato dai lavoratori è legittimo proprio per il processo, attualmente in corso, di riforma legislativa – avviato con la legge Fornero 92/2012 e poi ripreso dal Jobs act – che prevede un graduale assorbimento nella Naspi di tutti gli ammortizzatori sociali. Vediamo la situazione oggi.

La Naspi è la nuova indennità di disoccupazione che, allo stato attuale, ha natura differente rispetto all’indennità di mobilità. Quest’ultima affonda le radici nella legislazione sugli ammortizzatori sociali conseguenti a licenziamenti collettivi ex legge 223/91.

Le due indennità (mobilità e Naspi) non sono cumulabili, per cui l’accesso all’una esclude l’altra (Circolare Inps n.142/2015).

In particolare dal 1 gennaio 2017 la Naspi assorbirà l’indennità di mobilità secondo modalità che andranno senz’altro meglio definite.

Tuttavia, al momento, la nuova Naspi riformula semplicemente la vecchia indennità di disoccupazione, prevedendo condizioni differenti ed un prolungamento della durata (fino ad un massimo di due anni).

In sintesi, allo stato attuale, la Naspi ridefinisce, ma non modifica, la natura della precedente indennità di disoccupazione (rimane sempre collegata allo status di “disoccupato”) e, per questo motivo, non può ancora essere assimilata alla “mobilità”.

Alla luce di tali considerazioni, per l’aderente che percepisce la Naspi e che si trova in difficoltà, rimane quindi confermata la possibilità, già prevista dall’attuale normativa, di procedere al “riscatto agevolato” del 50% della posizione in caso di inoccupazione pari o superiore a 12 mesi.

Fonte: Mefop SpA

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
COSA SUCCEDE AL MIO FONDO PENSIONE SE PERDO IL LAVORO?
E SE IL FONDO PENSIONE FALLISCE?
È ARRIVATA LA NOSTRA APP
BENVENUTA GIULIA!
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
LA STORIA DI LEONARDO E MICHELE
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 3/3)

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto