Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Marzo 2015: al via l’opzione Tfr in busta

Facebook
Twitter
LinkedIn

I requisiti

L’articolo 1, comma 26 della legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) introduce la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato, esclusi gli agricoli e i domestici, di richiedere la liquidazione del Tfr direttamente in busta paga per i periodi che decorrono dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018.

Per incassare in busta paga il Tfr, il lavoratore deve avere un’anzianità di servizio in azienda di almeno sei mesi. Se tale requisito risulta soddisfatto, il lavoratore interessato potrà presentare una domanda (“istanza di accesso”) all’ufficio del personale della propria azienda. Tale decisione sarà vincolante per tutto il periodo indicato in precedenza: non è quindi prevista la possibilità di revoca.

La richiesta di liquidazione del Tfr in busta paga, potrà comunque essere effettuata in qualsiasi momento dal 1° marzo 2015 fino all’ultimo mese utile, a ridosso della scadenza di giugno 2018.

L’opzione “busta paga”, come previsto dalla Legge di Stabilità, riguarda solamente il Tfr maturando. Non vi saranno cambiamenti, quindi per le quote di trattamento di fine rapporto accumulato in azienda o al fondo pensione nei periodi precedenti.

L’erogazione

Il decreto del Presidente del Consiglio ha stabilito che l’erogazione in busta paga per il dipendente che l’abbia richiesta, debba essere effettuata entro il mese successivo alla domanda del lavoratore.

Nel caso in cui l’azienda abbia richiesto l’accesso al finanziamento bancario di garanzia, il pagamento effettivo avrà decorrenza dal mese successivo alla disponibilità finanziaria da parte della banca. Le imprese con meno di 50 dipendenti, infatti, per finanziare la liquidazione del Tfr in busta paga possono accedere a un finanziamento bancario garantito presso un istituto di credito.

L’azienda dovrà inoltre comunicare all’Inps gli estremi identificativi dei lavoratori che hanno fatto domanda. L’INPS certificherà, quindi, l’importo della retribuzione imponibile utile per il calcolo del Tfr utilizzando il Durc (documento unico di continuità contributiva) sulla base dei periodi di paga dei 15 mesi precedenti la domanda stessa.

Sono escluse dall’obbligo di erogazione del Tfr in busta paga le sole aziende sottoposte a procedure concorsuali e quelle in crisi in base all’articolo 4 della legge 297/1982.

Tassazione e fondo pensione

Il Tfr “monetizzato” in busta paga, come indicato nel nostro approfondimento “Legge di Stabilità 2015: cosa cambia”, farà cumulo con il reddito e quindi è sottoposto a tassazione ordinaria IRPEF. Le valutazioni circa il rapporto costi/benefici di tale scelta risultano decisive, soprattutto se confrontate con la tassazione agevolata applicata alle contribuzioni versate ai fondi pensione.

Anche chi ha aderito a un fondo pensione potrà ottenere in busta paga il proprio Tfr; stiamo attendendo l’emanazione dei “decreti attuativi” per sviluppare al meglio alcune riflessioni su questo tema, continua a seguirci.

Potrebbe interessarti anche
Tfr in busta paga: ne vale la pena?
Legge di stabilità 2015: cosa cambia per i fondi pensione
INPS: dal 2016 aumenta l’età per accedere alla pensione
Rendimenti 2014: un anno Straordinario (ultima puntata)

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto