Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

La busta arancione è in spedizione

Facebook
Twitter
LinkedIn

La busta arancione, presentata in anteprima durante il convegno dello scorso 21 settembre a Mogliano Veneto, verrà spedita, in forma cartacea, a milioni di persone ancora sprovviste del Pin.


«Abbiamo superato la soglia di un milione di persone che hanno fatto la simulazione online», ha detto Presidente INPS Tito Boeri, spiegando che con l’invio delle lettere cartacee «vogliamo incoraggiarli a prendere il Pin sul sito».

Tramite il Pin si potrà infatti accedere alla simulazione che, sulla base di specifici parametri (alcuni dei quali personalizzabili), calcola l’importo presumibilmente erogato dall’Inps al momento della pensione.

La busta, come ha spiegato Boeri, conterrà non solo delle informazioni di base circa la previsione della pensione futura, ma anche l’estratto contributivo previdenziale aggiornato del lavoratore interessato.

La lettera sarà inviata ai lavoratori dipendenti del settore privato e ai lavoratori iscritti alle gestioni speciali Artigiani, Commercianti, Coltivatori Diretti, Coloni e Mezzadri ed alla Gestione Separata; dal 2016 il servizio diventerà poi pienamente disponibile anche per i dipendenti pubblici.

Dopo 20 anni, contraddistinti da tantissimi annunci e altrettante smentite, finisce l’era dell’«ignavia di Stato» e si apre quella della trasparenza; la “busta arancione” è finalmente realtà.

Per tutti i dettagli relativi all’iniziativa “la mia pensione”, ascolta l’intervista al Dott. Antonio Pone, direttore INPS Lombardia, rilasciata ai margini dell’evento “Come sarà la pensione domani?”.

Perché… arancione?



La consuetudine del colore arancione arriva… dalla Svezia che, per prima, decise di spedire a casa dei lavoratori una busta (arancione, appunto) che conteneva la stima della loro pensione.

Da allora, tutte le iniziative di questo genere vengono denominate proprio «busta arancione».

Continua a seguirci e lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI: FLESSIBILITÀ A COSTO ZERO?
PENSIONI, RENZI: ALLO STUDIO RIFORMA, CON NUOVI PALETTI
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top