Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di settembre 2017

Facebook
Twitter
LinkedIn

Visitando quotidianamente le aziende associate (…la cosiddetta “economia reale”) la sensazione non può sfuggire: negli ultimi mesi si respira un’aria diversa rispetto a qualche tempo fa: da più fonti giungono infatti segnali di crescita. Un fenomeno non soltanto locale: si parla di ripresa diffusa, a livello geografico e settoriale. Ne beneficino di riflesso i mercati azionari, in special modo quello italiano, seppur ancora lontano dai valori del passato.
Parallelamente, gli operatori del mercato obbligazionario, sempre attenti a scrutare l’atteggiamento delle banche centrali , hanno interpretato positivamente alcuni segnali giunti dalla BCE: il rafforzamento dell’Euro (accentuato nei mesi estivi), e il conseguente effetto monetario restrittivo, hanno fatto sorgere, nei decisori della banca centrale, qualche dubbio rispetto all’opportunità di avviare tapering. Per un po’, dunque, sarà ancora quantitative easing e i prezzi dei bond ne beneficiano.
Un’impostazione al rialzo a cui si è aggiunto, a settembre, anche il dollaro USA che, in forza delle rinnovate proposte fiscali dell’amministrazione Trump, si rafforza rispetto all’Euro. Il valore degli investimenti d’oltreoceano ne trae naturalmente giovamento.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Ecco nel dettaglio i rendimenti dei comparti di Solidarietà Veneto

Dinamico


Ottima chiusura di trimestre per il comparto dedicato ai più giovani. Il rotondo +1,41% netto di settembre, porta il rendimento da inizio anno al +3,37% (benchmark netto: +2,91%). Il comparto beneficia degli elementi positivi citati in premessa fra cui, in modo particolare, la ripresa del dollaro.

Reddito


+0,72% il risultato nel mese, per un rendimento da inizio anno pari al +1,04% (benchmark netto: +1,06%). Da evidenziare il positivo apporto della componente azionaria italiana (+4,74% lordo nel mese e 16% da inizio anno), in cui è investito circa il 5% delle risorse affidate ai gestori.

Prudente


Un settembre (+0,57%) molto buono per il comparto dedicato agli associati a cui manchino dai 10 ai 3 anni al prelievo finale. +0,17% il risultato netto da inizio anno (benchmark netto: +0,16%). Il comparto, nel quale la componente obbligazionaria è rilevante (85%), ha beneficiato più degli altri del rinnovato impegno della BCE nel Quantitative Easing. Da evidenziare peraltro che la strategia di investimento applicata dai gestori, che la stessa denominazione del Comparto evoca, è studiata per poter proteggere l’investimento se dovessero manifestarsi scenari più negativi .

Garantito Tfr


Il risultato del mese, per un rendimento del +0,68% netto da inizio anno (benchmark +0,21%). Ricordiamo che gli iscritti a cui manchino meno di 3 anni alla pensione e che abbiano scelto questo comparto, possono beneficiare della preziosa garanzia prevista almeno fino alla fine del 2019. Per questo motivo molti aderenti scelgono il Garantito TFR: offre un rendimento minimo garantito (pari alla rivalutazione del TFR) e costa molto meno di altri prodotti privati.

Attenzione! L’andamento dei mercati e il calo della volatilità del 2017 non devono portare a prendere decisioni avventate, dettate dall’osservazione dei soli rendimenti. Si scrive: “i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri”. Non è una frase di rito o un pro-forma: la volatilità può ritornare, come così pure i periodi di debolezza dei mercati. Ricordiamo che la scelta del comparto d’investimento discende da valutazioni personali più profonde, quali l’analisi dell’orizzonte temporale, della capacità di risparmio e della propensione-avversione al rischio. Riguardo a quest’ultimo aspetto va rimarcato l’atteggiamento prudenziale (diversificazione, dispositivi gestionali di protezione, garanzie, ecc.) che da sempre caratterizza la politica di investimento di Solidarietà Veneto. Rinnoviamo a tal riguardo la disponibilità dei nostri uffici e dei nostri consulenti per qualsiasi approfondimento.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI AGOSTO 2017
I RENDIMENTI DI LUGLIO 2017
I RENDIMENTI DI GIUGNO 2017
I RENDIMENTI DI MAGGIO 2017
GARANTITO: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DA INFLAZIONE E TASSI BASSI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top