Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di settembre 2015: il quadro complessivo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per descrivere l’andamento dei mercati nell’ultimo trimestre sarebbe sufficiente una parola: volatilità. Con il mese di settembre si chiude infatti un’estate durante la quale la maggior parte delle asset class ha fatto registrare un andamento dei prezzi molto instabile.

La volatilità, semplificando, ci indica la variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario rispetto a quello medio registrato in un certo periodo: è un indicatore che ci da la misura del “rischio” di un investimento, che è appunto considerato tanto più elevato quanto maggiore è la volatilità.

Naturalmente ci sono due tipi di volatilità: finché i mercati percorrono un trend complessivamente positivo (come ad esempio nei primi mesi dell’anno), la variabilità dei rendimenti, comunque positivi, non crea certo tensione.

Diverso è il caso dell’incertezza che genera il cosiddetto “downside risk”, cioè la variabilità dei prezzi che si portano sotto la loro media; in questi mesi, in particolare, i focolai di volatilità negativa sono stati molti: prima le code del caso Grecia e le tensioni per le bolle (immobiliari e non solo) Cinesi, più tardi la politica monetaria della FED (banca centrale degli Stati Uniti) ed il caso Volkswagen.

In ogni caso l’aderente dovrà aver cura di verificare quanto rischio (o quanta volatilità) “contiene” l’investimento nel fondo pensione e, se questo livello risulta coerente con le propri aspettative.

Val la pena di osservare che, proprio con l’obiettivo primario di contenere la volatilità complessiva dei vari portafogli, Solidarietà Veneto si è adoperato in questi anni per diversificare le gestioni, introducendo strumenti finanziari i cui andamenti di prezzo fossero tra di loro decorrelati, cioè che avessero andamenti di prezzo di direzione opposta (questo stabilizza l’andamento complessivo).

Si pensi all’investimento in obbligazioni a “focus geografico” o anche, per quanto riguarda i comparti Reddito e Dinamico, i fondi chiusi mobiliari (capitale di aziende non quotate).

Dopo questa premessa “didattica”, domani, andremo a verificare, più in dettaglio, per ciascun comparto, i rendimenti del mese di settembre. Continua a seguircii!

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI
DINAMICO: 10… E LODE – 01
DINAMICO: 10… E LODE – 02
DINAMICO: 10… E LODE – 03
CRISI GRECA: LA STRATEGIA DI SOLIDARIETÀ VENETO
BANKITALIA: DALLE BANCHE EROGAZIONI PIÙ SELETTIVE
VEGAS (CONSOB): PMI DIPENDONO TROPPO DALLE BANCHE
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top