Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di settembre 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo aver delineato il contesto finanziario che ha caratterizzato questa prima parte dell’anno, esaminiamo ora nel dettaglio i risultati dei singoli comparti.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Garantito Tfr



Il comparto ha registrato un positivo 0,31% che porta il rendimento da inizio anno a +1,84% (benchmark netto +0,58%). Il Garantito TFR, il cui patrimonio è prevalentemente investito in titoli di stato italiani, ha beneficiato positivamente dell’aumento di prezzo registrato nei mercati obbligazionari.

In questo senso si conferma, nel mese, il valore “difensivo” della strategia del comparto dedicato a chi non ama il rischio.

Prudente



Resta positiva la performance del 2015 per il Comparto Prudente: +0,71% (benchmark netto 1,31%), nonostante il -0,28% del mese di settembre. Le performance negative dei titoli azionari, che pesano mediamente il 10% del portafoglio, sono state quasi completamente assorbite dal risultato positivo delle obbligazioni in cui è investito mediamente il residuo 90% del patrimonio del comparto.

Reddito



Il Comparto Reddito, grazie alla limitata esposizione all’ “equity” (25% del portafoglio) e all’elevata diversificazione, risente in maniera tutto sommato contenuta (-0,52% nel mese di settembre) delle difficoltà dei mercati azionari.

La performance del comparto da inizio anno +1,67% (benchmark netto +1,86%) supera la rivalutazione del TFR e si conferma una delle migliori fra quelle offerte da strumenti aventi caratteristiche analoghe.

Dinamico



il comparto a rischio medio-alto rileva nel mese -1,53% e da inizio anno un + 0,94% (benchmark netto +1,13%). Fra i quattro comparti di Solidarietà Veneto, il Dinamico è quello che, nel lungo temine, sta realizzando i risultati migliori.

Gli aderenti che hanno scelto il Dinamico (13% circa del totale), sanno tuttavia che qui si registrano i livelli di volatilità (vedi introduzione) più elevati, sia in senso positivo che, come in questo mese, in senso negativo.

Ecco perché riteniamo importante che la scelta del Comparto sia assistita da una consulenza accurata: affinché se ne apprezzino le caratteristiche positive contemperandole con gli elementi di rischio.

Anche per questo vogliamo sottolineare la disponibilità della nostra struttura: se vi fossero dubbi riguardo al proprio percorso di investimento, prendete contatti con la nostra funzione finanza o venite ad incontrarci ai nostri sportelli informativi.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI SETTEMBRE: QUADRO COMPLESSIVO
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI
DINAMICO: 10… E LODE – 01
DINAMICO: 10… E LODE – 02
DINAMICO: 10… E LODE – 03
CRISI GRECA: LA STRATEGIA DI SOLIDARIETÀ VENETO
BANKITALIA: DALLE BANCHE EROGAZIONI PIÙ SELETTIVE
VEGAS (CONSOB): PMI DIPENDONO TROPPO DALLE BANCHE
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto