Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Fondo pensione: le 4 cose da sapere ad ogni costo entro la fine dell’anno

Facebook
Twitter
LinkedIn

PREMI DI RISULTATO/PRODUTTIVITÀ DETASSATI




Come sappiamo i premi di risultato, se destinati al Fondo Pensione:

  • non sono soggetti all’imposizione dell’imposta sostitutiva del 10%;
  • non concorrono a formare reddito anche se viene superato il limite di deducibilità di 5.164,57 euro;
  • non sono soggetti a tassazione al momento dell’erogazione da parte del Fondo.

La circolare 5/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate dispone che il lavoratore debba dichiarare al Fondo il valore degli eventuali “Premi di risultato” versati (entro l’anno successivo al versamento stesso). La dichiarazione è analoga a quella prevista per i cosiddetti i “contributi non dedotti” ed è fondamentale per ottenere gli sgravi fiscali sopra specificati.

Per semplificare questo passaggio il fondo ha messo a punto una nuova funzionalità: recupera quindi il valore del premio di risultato versato nel 2017 (eventualmente anche tramite l’ufficio personale della tua azienda) ed entra nella tua “area riservata”. Nella sezione “CONTRIBUZIONE” potrai effettuare rapidamente tale passaggio.

Non sei pratico di internet? Puoi utilizzare il modulo cartaceo (sito web del Fondo – sezione modulistica). Se hai bisogno di ulteriori informazioni i nostri operatori sono disponibili, eventualmente anche per organizzare uno sportello informativo aziendale.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI: NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO (GDPR)




Lo scorso 28 maggio è divenuto operativo il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR), norma finalizzata a tutelare la riservatezza delle persone, a proteggere le informazioni che le riguardano e a disciplinarne la divulgazione.

Procede speditamente la campagna finalizzata ad acquisire il consenso all’utilizzo degli indirizzi e-mail e del numero di telefono di ciascun associato (dati decisivi per una comunicazione efficace ed efficiente), ma ATTENZIONE, una scadenza importante (31/12/2018) incombe: chi avesse comunicato tali recapiti prima dell’entrata in vigore della nuova norma, dovrà riconfermare il consenso entro fine anno; diversamente il Fondo dovrà procedere alla cancellazione dei dati.

Non attendere dunque, conferma i tuoi dati accedendo all’area riservata del sito, oppure compilando il “Modulo variazione dati iscritto” (da inoltrare con copia di un documento di identità).

Per maggiori informazioni: PRIVACY, ECCO COSA CAMBIA AL 31/12/2018

COSTI AZZERATI PER LE ADESIONI DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO




Iscrivere un figlio alla previdenza complementare va oltre all’idea di garantire un “rendimento” o un “vantaggio monetario”. Iscrivere proprio figlio a Solidarietà Veneto significa consegnargli le chiavi per aprire la porta verso un futuro più sereno e trasmettergli fiducia nel suo domani.

E oggi con un beneficio in più. Entro il 31/12/2018 puoi iscrivere uno o più soggetti fiscalmente a carico senza costi di attivazione. Approfittane!

Per maggiori informazioni: FAMILIARI A CARICO, ISCRIZIONE GRATIS FINO AL 31/12/2018

PRESTAZIONI ACCESSORIE




Ci sono temi che ci eviteremmo volentieri, ma che non sempre si possono eludere.

Fra questi il decesso (o l’invalidità) in età lavorativa: a fatica riusciamo ad immaginare la complessità dello scenario e i tanti interrogativi che ci si troverebbe ad affrontare.

Cerchiamo qui di trovare risposte efficaci quantomeno per quanto attiene agli aspetti economici: si può, attraverso il Fondo, attenuare il disagio economico derivante dal decesso di un familiare?

Da oggi puoi rispondere efficacemente alla naturale necessità di proteggere la tua famiglia, con le PRESTAZIONI ACCESSORIE: una copertura assicurativa “caso morte ed invalidità permanente”, riservata agli associati di Solidarietà Veneto, che eroga agli eredi somme analoghe a quelle spettanti se il fatto non fosse accaduto (cioè se il deceduto – o l’invalido – fosse giunto al pensionamento).

Quali differenze rispetto alle tradizionali “polizze”?

  • Risparmio di tempo: meno burocrazia (es. esami medici non richiesti);
  • Costi più bassi: dai 6 ai 300 € annui per assicurare, ad esempio, un importo di € 100.000 (1/3 rispetto alla media di mercato )
  • Flessibilità: decidi tu quanto assicurare e se continuare a mantenere la copertura, anno dopo anno.

Per maggiori informazioni: PRESTAZIONI ACCESSORIE VOLONTARIE, TUTTO CIÒ CHE SERVE SAPERE

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: INFORMAZIONI UTILI
QUANTO PENSIONE CON 80 EURO?
GLI ITALIANI RISPARMIANO DI PIU’, MA NON PER LA PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Hai versato al fondo pensione? Ecco quando vedi i versamenti nella tua posizione

Se ti stai chiedendo quando i contributi versati al fondo pensione diventano visibili nella tua posizione personale, sei nel posto giusto. Il processo può sembrare complesso, ma seguendo passo passo le varie fasi, tutto diventa più chiaro. Con quale frequenza vengono versati i contributi? I versamenti al fondo pensione non avvengono ogni mese, ma seguono

Torna in alto