Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

È possibile cambiare fondo pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sì, esiste la possibilità per gli aderenti di trasferire la posizione individuale maturata da un fondo pensione ad un altro.

Possiamo distinguere due tipi di trasferimento:

  1. volontario;
  2. per perdita dei requisiti di partecipazione

Trasferimento volontario



Dal 1° gennaio del 2007, con l’entrata in vigore delle disposizioni del D.Lgs. 252/2005, è consentito il trasferimento volontario del montante accumulato ad un’altra forma pensionistica complementare, sia collettiva che individuale, a condizione che siano trascorsi almeno due anni dalla data di adesione.

Trasferimento per perdita dei requisiti



Il trasferimento può essere richiesto anche in caso di perdita dei requisiti di partecipazione, a seguito del cambiamento dell’attività lavorativa. In questo caso, non è necessario siano trascorsi almeno 2 anni di iscrizione.

Nel caso di fondi pensione multicategoriali (che si rivolgono a più categorie di lavoratori), come Solidarietà Veneto, il cambio di attività lavorativa non obbliga al trasferimento della posizione presso un altro fondo pensione.

Al momento dell’eventuale cambio di lavoro, quindi, sarà sufficiente comunicare agli Uffici di Solidarietà Veneto i dati della nuova azienda.

Quando si parla di “trasferimento”, è opportuno approfondire ulteriori tre aspetti:

  • l’anzianità di iscrizione;
  • la tassazione;
  • le tempistiche di legge.

L’anzianità di iscrizione



Il lavoratore “porta con sé” gli anni di iscrizione maturati. Con il trasferimento della posizione, infatti, l’iscritto mantiene l’anzianità di iscrizione maturata anche presso il nuovo fondo pensione.

La tassazione



Il trasferimento non è sottoposto a tassazione. Il capitale maturato viene trasferito al nuovo fondo, al netto di eventuali costi di gestione della pratica, “così com’e”, senza trattenute fiscali.

Le tempistiche



La legge stabilisce il termine di 6 mesi (dal momento dell’autorizzazione del nuovo fondo pensione) per trasferire le somme.

Al fine di rendere più trasparente la gestione delle pratiche e l’ottimizzazione dei tempi di evasione delle richieste di trasferimento, Solidarietà Veneto ha aderito alla best practice della gestione dei trasferimenti sottoscritta da Assofondipensione, Assogestioni, Assoprevidenza, Ania e Abi.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top