Chi può aderire
Un unico riferimento per tutta la tua carriera
Solidarietà Veneto è un fondo pensione intercategoriale; cosa significa? Una volta che sei aderente, anche se cambi settore di lavoro, potrai proseguire con l’iscrizione al tuo fondo pensione regionale.
Dipendente
Puoi affidare il tuo futuro previdenziale a Solidarietà Veneto se sei dipendente di uno qualsiasi dei settori del mondo industriale e artigianale che svolgano la loro attività nel territorio del Veneto.
Autonomo/a
Solidarietà Veneto è stato il primo fondo pensione contrattuale in Italia aperto anche al mondo del lavoro autonomo. Puoi aderire se sei: imprenditore o imprenditrice artigiana, in libera professione con partita iva, associato/a in partecipazione, coltivatore coltivatrice diretta e chi opera con contratti co.co.co. e co.co.pro.
INTERINALE
Lavori in somministrazione? Anche tu puoi iniziare il tuo risparmio previdenziale con Solidarietà Veneto e destinare il TFR maturando al fondo pensione. E al termine del contratto di somministrazione, se ci sarà la conferma presso l’Azienda, potrai proseguire il tuo percorso previdenziale in Solidarietà Veneto.
AGRICOLO/A E FORESTALE
Grazie a Solidarietà Veneto, anche se sei “forestale” addetto/a ad attività di sistemazione idraulico – forestale – agraria per la Regione del Veneto e operaio/a dipendente da aziende agricole e florovivaistiche del Veneto puoi scegliere il fondo pensione regionale.
SOGGETTO FISCALMENTE A CARICO
La famiglia rappresenta il bene più prezioso, com’è forte il bisogno di proteggerla e di permettere ai nostri cari di vivere un futuro migliore. Per questo motivo Solidarietà Veneto ti offre la possibilità di iscrivere al fondo anche un i familiari a carico, ad esempio un figlio o una figlia che ancora studia.
IN PENSIONE
Immaginare una persona in pensione che versa a un fondo pensione può apparire anomalo, eppure la norma lo consente e la Covip (Commissione di Vigilanza sui fondi pensione), fin dal 2008, lo conferma.