Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Versamenti volontari: dichiarazione “oneri deducibili” in arrivo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Mancano pochi mesi all’avvio delle campagne fiscali e all’apertura delle dichiarazioni precompilate e Solidarietà Veneto si appresta ad inviare le “certificazioni” sui versamenti volontari. Attenzione però: non sempre è necessario.

Partiamo da una costante: i contributi versati al fondo pensione sono deducibili dal reddito fino alla soglia annua di 5.164,57 euro. Il versamento, riducendo il reddito imponibile ai fini IRPEF, determina per l’iscritto uno “sconto fiscale” (minori imposte pagate) pari all’aliquota IRPEF più elevata (cosiddetta “aliquota marginale”) applicata al reddito del contribuente.

Tuttavia, il momento del riconoscimento di tale “sconto” varia a seconda che l’iscritto decida di eseguire il versamento attraverso bonifico bancario o direttamente mediante contribuzione da busta paga.

VERSAMENTI DA BONIFICO

Nel 2023 sono statoltre € 12 milioni i versamenti volontari da bonifico bancario, effettuati principalmente dai lavoratori autonomi, da coloro che hanno creato o alimentato la posizione di un famigliare fiscalmente a carico o, in generale, da tutti i lavoratori che hanno preferito contribuire volontariamente al fondo senza passare dalla busta paga.

In questi casi, la richiesta per ottenere il ritorno fiscale sul versamento eseguito è presentata in sede di compilazione del modello 730/2024: per tale ragione, Solidarietà Veneto invierà nei prossimi giorni (entro il 31 marzo) la Dichiarazione “Oneri deducibili” che attesta il valore dei bonifici eseguiti dagli iscritti da poter  presentare in sede di dichiarazione dei redditi con la copia della contabile del bonifico effettuato al fondo.

Per un maggiore approfondimento sulla corretta gestione degli aspetti qui sintetizzati e/o per verificare casi particolari, consigliamo di rivolgersi al proprio Caf o Consulente di fiducia.

VERSAMENTI DA BUSTA PAGA

Diversamente, il vantaggio fiscale sui versamenti al fondo pensione effettuati per il tramite dell’azienda viene riconosciuto mensilmente nella busta paga; il reddito indicato nella Certificazione Unica, quindi, è già ridotto dei versamenti alla previdenza complementare indicati al punto 412 della Certificazione Unica stessa.

Di conseguenza, per i lavoratori dipendenti che versano al fondo pensione esclusivamente da busta paga all’atto della Dichiarazione dei Redditi, non si rende necessaria nessuna operazione aggiuntiva.

Né il Fondo, né l’aderente, quindi, dovranno produrre ulteriore documentazione, rispetto a quella rilasciata dal datore di lavoro.

VERSAMENTI ECCEDENTI LA SOGLIA DI DEDUCIBILITA’

Gli eventuali contributi volontari versati, nel corso dell’anno 2023, in eccesso rispetto il limite dei 5.164,57 euro (e quindi non deducibili dal reddito), dovranno essere comunicati al Fondo entro il 31/12/2024 tramite la sezione CONTRIBUZIONE, presente in area iscritti, o mediante l’apposito modulo “Contributi non dedotti”.

In questi casi, al momento dell’erogazione della prestazione finale (in capitale o rendita), gli importi non dedotti e comunicati al Fondo, andranno a ridurre l’imponibile fiscale. Nella fase di erogazione, quindi, su tali importi la fiscalità sarà azzerata.

 

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto