Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Estratto conto on-line: un pieno di risparmio

Facebook
Twitter
LinkedIn

Come previsto dall’attuale normativa, ogni Fondo Pensione è tenuto ad inviare annualmente, a tutti gli iscritti, un’apposita comunicazione che riporti la situazione aggiornata della posizione presso il fondo e il dettaglio dei versamenti effettuati nel corso dell’anno.

La spedizione della Comunicazione Periodica è prevista per la fine del mese di marzo e potrà essere effettuata secondo due modalità:

  • via posta ordinaria in formato cartaceo;
  • via e-mail, in formato elettronico (pdf), visibile all’interno dell’Area Riservata e nella nostra app.

Se sei iscritto a Solidarietà Veneto e possiedi un indirizzo mail valido, ti consigliamo di optare per l’invio in formato elettronico. Perché?

Perché attivare l’estratto conto on-line significa triplice risparmio:

  1. RISPARMIO DI DENARO: la quota associativa annua si riduce di 1,50 €;
  2. RISPARMIO DI TEMPO: ricevi subito il documento via mail, senza attendere la consegna postale;
  3. RISPARMIO DI CARTA: meno spreco di carta… e la natura ringrazia!

Non aspettare, attiva l’invio elettronico e inizia a risparmiare! Hai tempo fino al 26 febbraio 2016.

Nel caso, invece, avessi già attivato il servizio negli anni scorsi, la tua scelta rimane valida anche per l’invio di quest’anno.

L’attivazione: come funziona
Per attivare gratuitamente il servizio, bastano 5, semplici, passaggi:

  1. Accedi alla tua AREA RISERVATA;
  2. Clicca su MODIFICA RECAPITO, inserisci la tua e-mail e verifica che sia corretta;
  3. Clicca su ACCONSENTO per permetterci di utilizzare i tuoi dati
  4. Clicca su ATTIVA per rendere operativo il servizio
  5. Infine clicca su MODIFICA e quindi su CONFERMA per concludere l’attivazione.

NOTA: Se cliccando su “Modifica” il sistema restituisce il messaggio “I dati non sono stati modificati”, significa che l’invio elettronico delle comunicazioni è già stato correttamente attivato in precedenza.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
È ARRIVATA LA NOSTRA APP
È IL NOSTRO COMPLEANNO, MA I “REGALI” SONO PER VOI
RENDIMENTI 2015: IL PUNTO CON IL DIRETTORE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto