Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Relazione Covip 2021: luci e ombre per la previdenza complementare italiana

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’annuale relazione, che illustra lo stato della previdenza complementare nel nostro Paese, ci presenta numerosi segnali di miglioramento, anche se rimangono delle zone d’ombra: la modesta diffusione del fondo fra giovani, donne e nel Meridione d’Italia, il nodo dei costi di gestione, le incognite finanziarie.

Venerdì scorso, 10 giugno, il Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), Mario Padula, ha presentato la Relazione Annuale per l’anno 2021. Un appuntamento che, ogni anno, fotografa lo “stato di salute” dei settori vigilati (fondi pensione e casse di previdenza) e fornisce interessanti chiavi interpretative sull’attuale contesto previdenziale, il tutto condensato in oltre 300 pagine di analisi.

Come d’abitudine, raccogliamo e condividiamo con i nostri lettori i contenuti che ci sono sembrati più interessanti. Il particolare angolo visuale che contraddistingue un fondo territoriale ci permette inoltre una comparazione, dalla quale emergono molte sovrapposizioni e qualche eccezione . Parleremo quindi di iscrizioni, contribuzioni e liquidazioni… Ma anche di costi, investimenti e rendimenti. Seguiteci!

ISCRIZIONI IN CRESCITA, MA NON BASTA.
• CONTRIBUZIONI e LIQUIDAZIONI. I TREND PLURIENNALI
• COSTI DEI FONDI PENSIONE. L’AVVISO DI COVIP
• LINEE DI INVESTIMENTO. COSA SCEGLIE L’ISCRITTO AL FONDO
• GESTIONE FINANZIARIA: COME INTERPRETARE LA PROSPETTIVA

A disposizione, il video dell’intervento del Presidente Mario Padula alla Camera dei Deputati.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Agosto 2023

Ad agosto i mercati azionari si muovono con discontinuità: aumenta la percezione del rischio “stagflazione” che prevale sui fattori positivi. Nel complesso, i comparti di Solidarietà Veneto reggono, con la componente obbligazionaria che assorbe i ribassi dei mercati azionari. Ad agosto l’attività sui mercati azionari è di regola più blanda rispetto ad altri periodi dell’anno

FONDO PENSIONE & DEDUCIBILITA’: QUANDO LA FISCALITA’ E’ DALLA PARTE DEL RISPARMIATORE

Con l’inizio del secondo semestre dell’anno, è tempo dei primi bilanci (fiscali): mancano infatti pochi mesi alla fine del 2023 e, con esso, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari alla previdenza complementare.  In questo approfondimento, analizziamo come ottimizzare il risparmio personale attraverso la fiscalità agevolata prevista a favore degli iscritti ai

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

Torna in alto