Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Relazione Covip 2021: luci e ombre per la previdenza complementare italiana

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’annuale relazione, che illustra lo stato della previdenza complementare nel nostro Paese, ci presenta numerosi segnali di miglioramento, anche se rimangono delle zone d’ombra: la modesta diffusione del fondo fra giovani, donne e nel Meridione d’Italia, il nodo dei costi di gestione, le incognite finanziarie.

Venerdì scorso, 10 giugno, il Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), Mario Padula, ha presentato la Relazione Annuale per l’anno 2021. Un appuntamento che, ogni anno, fotografa lo “stato di salute” dei settori vigilati (fondi pensione e casse di previdenza) e fornisce interessanti chiavi interpretative sull’attuale contesto previdenziale, il tutto condensato in oltre 300 pagine di analisi.

Come d’abitudine, raccogliamo e condividiamo con i nostri lettori i contenuti che ci sono sembrati più interessanti. Il particolare angolo visuale che contraddistingue un fondo territoriale ci permette inoltre una comparazione, dalla quale emergono molte sovrapposizioni e qualche eccezione . Parleremo quindi di iscrizioni, contribuzioni e liquidazioni… Ma anche di costi, investimenti e rendimenti. Seguiteci!

ISCRIZIONI IN CRESCITA, MA NON BASTA.
• CONTRIBUZIONI e LIQUIDAZIONI. I TREND PLURIENNALI
• COSTI DEI FONDI PENSIONE. L’AVVISO DI COVIP
• LINEE DI INVESTIMENTO. COSA SCEGLIE L’ISCRITTO AL FONDO
• GESTIONE FINANZIARIA: COME INTERPRETARE LA PROSPETTIVA

A disposizione, il video dell’intervento del Presidente Mario Padula alla Camera dei Deputati.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top