Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Facebook
Twitter
LinkedIn

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto.

Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale con i cosiddetti “versamenti volontari”, peraltro fiscalmente deducibili, e per i soli lavoratori dipendenti, con la destinazione del TFR maturando.

Ma c’è ulteriore contribuzione che può aggiungersi al fondo pensione, già disciplinata e attivata dai contratti di lavoro, ma che talvolta non viene sfruttata: si chiama “contributo azienda”.

UN RISPARMIO AGGIUNTIVO PER LA FUTURA PENSIONE

Prima di capire nel dettaglio come funziona il contributo azienda e, soprattutto, quando è riconosciuto al lavoratore, è bene ricordare che in Italia, sono presenti diversi tipi di fondi pensione:

  • fondi contrattuali (o negoziali), come Solidarietà Veneto, nati dall’iniziativa delle Parti Sociali mediante accordi collettivi nazionali, territoriali e/o aziendali che definisco chi può iscriversi al fondo e la misura delle contribuzioni
  • fondi aperti, generalmente promossi dalla rete bancaria, sottoscrivibili da tutti i cittadini
  • PIP (piani individuali pensionistici) istituiti da imprese di assicurazione a cui è possibile aderire solo su base individuale

Ebbene, il contributo azienda è un elemento retributivo previsto – con diverse modalità – a favore di chi si iscrive ai fondi pensione CONTRATTUALI, NAZIONALI o TERRITORIALI.

Il contributo del datore di lavoro è generalmente definito in forma percentuale ed è stabilito su base contrattuale: i diversi CCNL (o eventuali accordi aziendali migliorativi) possono prevedere dunque differenti % di contribuzione ai fondi pensione.

CONTRIBUTO AZIENDA: QUANTO VALE?

A titolo di esempio, riportiamo qui le percentuali di contribuzione a carico azienda di alcuni settori, ipotizzando due lavoratori a tempo pieno con una retribuzione media rispettivamente di € 20.000 e € 35.000 lordi annui.

Importi a cui il lavoratore non iscritto al fondo pensione contrattuale rinuncia, mese dopo mese: il contributo del datore di lavoro non è difatti convertito in altre misure di retribuzione. Inoltre, salvo accordi aziendali diversi, anche gli iscritti ai fondi pensione bancari o assicurativi non percepiscono tale contributo. 

Una “perdita” che, dati alla mano, in 10-20 anni di lavoro può raggiungere cifre importanti, non più recuperabili.

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL CONTRIBUTO AZIENDA

  • Se un contratto collettivo aumenta la percentuale di contribuzione a carico ditta a favore del fondo pensione nazionale, lo stesso è dovuto anche ai fondi territoriali come Solidarietà Veneto?

LA RISPOSTA È SI: in particolare, gli accordi istitutivi di Solidarietà Veneto, siglati a livello regionale dai rappresentanti di aziende e lavoratori, hanno introdotto l’automatismo per il quale, per la determinazione della contribuzione dovuta agli iscritti a Solidarietà Veneto, si rimanda direttamente a quanto previsto, appunto, dal contratto nazionale (salvo accordi migliorativi).

Gli incrementi sono immediatamente esecutivi e non sono necessari moduli o documenti, né da parte degli iscritti, né da parte delle aziende, per poter accedere a tali incrementi.

  • Su che importo viene calcolata la nuova percentuale?

Sono i singoli CCNL di riferimento a definire la “base sulla quale calcolare l’importo del contributo azienda. Il fondo pensione regionale ha raccolto e messo a disposizione i dettagli dei principali contratti applicati agli associati nel documento Informazioni chiave per l’aderente (Scheda I destinatari e i contributi).

Per verificare il dato in modo rigoroso e puntuale, si rimanda ovviamente al testo del CCNL di riferimento.

  • Per attivare il contributo azienda, il lavoratore deve indicare la percentuale minima a suo carico prevista contrattualmente o può optare anche per unacontribuzione più elevata? Quali sono i vantaggi?

Massima flessibilità nella determinazione del contributo a carico lavoratore: quest’ultimo può infatti

  • non versare alcun contributo volontario: in tal caso, tuttavia, il contributo datoriale non è erogato
  • allinearsi alle indicazioni definite dal CCNL (contribuzione minima): è corrisposto il versamento aggiuntivo da parte dell’azienda
  • prevedere una percentuale di contribuzione superiore al minimo: al vantaggio contrattuale (contributo azienda) si aggiunge il vantaggio fiscale sul maggior importo destinato a risparmio previdenziale. Una precisazione tuttavia: sebbene il lavoratore scelga una percentuale più elevata, il contributo a carico ditta rimane nella misura pari a quanto previsto dal CCNL di riferimento.

Maggiori informazioni sul trattamento fiscale delle contribuzioni al fondo pensione? 

Leggi l’approfondimento FONDO PENSIONE & DEDUCIBILITA’: QUANDO LA FISCALITA’ E’ DALLA PARTE DEL RISPARMIATORE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto