Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Chi sono i beneficiari in caso di decesso?

Facebook
Twitter
LinkedIn

La scelta riguardo i beneficiari che viene effettuata al momento dell’adesione o con comunicazioni successiva, riguarda solo il caso di premorienza, cioè di decesso dell’aderente durante la fase di accumulo.

L’eventuale designazione dei beneficiari per le prestazioni legate alla rendita (rendita reversibile o rendita contro assicurata) andrà invece effettuata al momento dell’avvio della rendita, quindi dopo il pensionamento.


In particolare, l’art. 14, comma 3, della vigente normativa stabilisce che, in caso di decesso dell’iscritto prima della maturazione del diritto alle prestazioni, l’intera posizione individuale maturata è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stesso designati, siano essi persone fisiche o giuridiche.

Al momento della prima adesione a Solidarietà Veneto, i beneficiari in caso di decesso sono gli “eredi legittimi”. Successivamente, compilando l’apposito modulo, l’iscritto potrà eventualmente modificare tale scelta, designando dei beneficiari specifici.

Quali sono le differenze tra eredi legittimi e beneficiari designati? Vediamole.

I beneficiari designati



La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), con proprio documento approvato il 15 luglio 2008, ha precisato che il diritto al riscatto spetta ai beneficiari designati dal titolare della posizione e solo l’assenza di esplicita volontà dell’aderente conferisce tale diritto agli eredi legittimi (vedi sotto).

Indicando uno (o più) beneficiari, quindi, questi avranno la precedenza su quelli previsti dalla legge e, in mancanza, la suddetta posizione resta acquisita al fondo pensione.

Alla luce delle indicazioni normative e degli orientamenti emanati dalla Covip, si raccomanda di valutare la designazione di beneficiari specifici considerando attentamente anche questi aspetti.

Gli eredi legittimi



Più volte in questo articolo abbiamo citato gli “eredi legittimi”: ma chi sono?
La risposta ci viene data dal secondo libro del Codice Civile: gli eredi legittimi sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado.

Come viene diviso tra gli eredi legittimi l’ammontare maturato presso il Fondo?

Se vi sono solo figli: hanno diritto a tutto il patrimonio ereditario da dividersi fra loro in parti uguali; la loro presenza esclude la successione degli altri parenti, ad eccezione del coniuge.

Se vi sono figli e coniuge: l’eredità si divide in parti uguali tra il coniuge e i figli;

Se vi sono coniuge e genitori e/o fratelli e sorelle: l’eredità si divide in parti uguali tra il coniuge e i genitori e/o fratelli;

Se vi è il solo coniuge: a lui spetta tutta l’eredità.

Se vi sono solo i genitori: spetta loro tutta l’eredità da dividersi in parti uguali.

Se vi sono solo fratelli e sorelle: l’eredità si divide fra loro in parti uguali.

In mancanza di eredi legittimi la posizione maturata rimarrà acquisita dal Fondo Pensione.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scrivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto