Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Come verrà erogato il capitale raggiunta la pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il fondo pensione è lo strumento che ha il compito di affiancare l’iscritto l’iscritto per realizzare, attraverso il risparmio, i suoi progetti per il futuro.

In base alle proprie esigenze, quindi, il lavoratore potrà decidere come vedersi erogare il capitale accumulato una volta raggiunto il pensionamento.


L’iscritto potrà scegliere tra queste possibilità:

  • tutto subito (100% in forma di capitale);
  • capitale e rendita (50% capitale – 50% rendita);
  • la rendita (100% in forma rendita).

Nella scelta della soluzione più adatta, entrano in gioco molteplici aspetti, sia di carattere personale che economico. Al momento della scelta, quindi, è sempre consigliabile avvalersi della consulenza e dell’assistenza fornita dal fondo pensione

Tutto subito (100% in forma di capitale)



È possibile riscattare il 100% del montante maturato in forma di capitale, qualora l’importo della rendita, che si ottiene convertendo il 70% della somma maturata in rendita vitalizia immediata non reversibile, risulti inferiore alla metà dell’assegno sociale di cui all’art. 3 comma 6 e 7 della Legge n° 335 dell’8 agosto 1995.

Ragionando sui valori di quest’anno (2015), le soglie di montante maturato (a seconda dell’età) per poter optare per l’erogazione del 100% in forma di capitale sono:

Capitale e Rendita (50% capitale – 50% rendita)



È possibile decidere che la metà del montante finale venga erogato dal fondo in forma di capitale (quindi tutto in una soluzione), e la metà rimanente in forma di rendita, scegliendo la tipologia di rendita più adatta tra quelle disponibili.

La rendita (100% in forma rendita)



Completato il percorso di risparmio, si può optare di liquidare il capitale integralmente sotto forma di “seconda pensione”, scegliendo la tipologia di rendita più adatta.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto