Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Come verrà erogato il capitale raggiunta la pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il fondo pensione è lo strumento che ha il compito di affiancare l’iscritto l’iscritto per realizzare, attraverso il risparmio, i suoi progetti per il futuro.

In base alle proprie esigenze, quindi, il lavoratore potrà decidere come vedersi erogare il capitale accumulato una volta raggiunto il pensionamento.


L’iscritto potrà scegliere tra queste possibilità:

  • tutto subito (100% in forma di capitale);
  • capitale e rendita (50% capitale – 50% rendita);
  • la rendita (100% in forma rendita).

Nella scelta della soluzione più adatta, entrano in gioco molteplici aspetti, sia di carattere personale che economico. Al momento della scelta, quindi, è sempre consigliabile avvalersi della consulenza e dell’assistenza fornita dal fondo pensione

Tutto subito (100% in forma di capitale)



È possibile riscattare il 100% del montante maturato in forma di capitale, qualora l’importo della rendita, che si ottiene convertendo il 70% della somma maturata in rendita vitalizia immediata non reversibile, risulti inferiore alla metà dell’assegno sociale di cui all’art. 3 comma 6 e 7 della Legge n° 335 dell’8 agosto 1995.

Ragionando sui valori di quest’anno (2015), le soglie di montante maturato (a seconda dell’età) per poter optare per l’erogazione del 100% in forma di capitale sono:

Capitale e Rendita (50% capitale – 50% rendita)



È possibile decidere che la metà del montante finale venga erogato dal fondo in forma di capitale (quindi tutto in una soluzione), e la metà rimanente in forma di rendita, scegliendo la tipologia di rendita più adatta tra quelle disponibili.

La rendita (100% in forma rendita)



Completato il percorso di risparmio, si può optare di liquidare il capitale integralmente sotto forma di “seconda pensione”, scegliendo la tipologia di rendita più adatta.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top