Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Come verrà erogato il capitale raggiunta la pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il fondo pensione è lo strumento che ha il compito di affiancare l’iscritto l’iscritto per realizzare, attraverso il risparmio, i suoi progetti per il futuro.

In base alle proprie esigenze, quindi, il lavoratore potrà decidere come vedersi erogare il capitale accumulato una volta raggiunto il pensionamento.


L’iscritto potrà scegliere tra queste possibilità:

  • tutto subito (100% in forma di capitale);
  • capitale e rendita (50% capitale – 50% rendita);
  • la rendita (100% in forma rendita).

Nella scelta della soluzione più adatta, entrano in gioco molteplici aspetti, sia di carattere personale che economico. Al momento della scelta, quindi, è sempre consigliabile avvalersi della consulenza e dell’assistenza fornita dal fondo pensione

Tutto subito (100% in forma di capitale)



È possibile riscattare il 100% del montante maturato in forma di capitale, qualora l’importo della rendita, che si ottiene convertendo il 70% della somma maturata in rendita vitalizia immediata non reversibile, risulti inferiore alla metà dell’assegno sociale di cui all’art. 3 comma 6 e 7 della Legge n° 335 dell’8 agosto 1995.

Ragionando sui valori di quest’anno (2015), le soglie di montante maturato (a seconda dell’età) per poter optare per l’erogazione del 100% in forma di capitale sono:

Capitale e Rendita (50% capitale – 50% rendita)



È possibile decidere che la metà del montante finale venga erogato dal fondo in forma di capitale (quindi tutto in una soluzione), e la metà rimanente in forma di rendita, scegliendo la tipologia di rendita più adatta tra quelle disponibili.

La rendita (100% in forma rendita)



Completato il percorso di risparmio, si può optare di liquidare il capitale integralmente sotto forma di “seconda pensione”, scegliendo la tipologia di rendita più adatta.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto