Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Censis: cresce la domanda di welfare

Facebook
Twitter
LinkedIn

A seguito delle recenti dinamiche demografiche, e il conseguente allungamento della vita media, nel nostro Paese si rileva una richiesta costante e crescente di servizi legati al benessere della persona.

Tali servizi riguardano principalmente:

  • la sanità,
  • l’assistenza,
  • la previdenza.

In tutti e tre i campi, il Censis rileva una contrazione della copertura garantita dal sistema pubblico, con impatti sulla vita dei cittadini e sulle loro aspettative.

La ricerca ha infatti evidenziato molti dati, sui quali è opportuno avviare una profonda riflessione sia da parte dei singoli lavoratori, che da parte degli attori che sono chiamati ad erogare questi servizi.

Il lavoratore è chiamato ad attivarsi, dove possibile, per porre rimedio ad eventuali scoperture attraverso un’attenta valutazione dei propri obiettivi e pianificando il percorso migliore per raggiungerli.

I soggetti che erogano questi servizi, come ad esempio i fondi pensione, dovranno necessariamente affiancare il lavoratore in questo processo di pianificazione e fornire prestazioni sempre in linea con le nuove necessità (come, ad esempio, le prestazioni accessorie).

La sanità



Nel campo della sanità, i dati sono chiari: il Censis stima che, nel 2030, saranno più di 4 milioni le persone in cattivo stato di salute. E i portatori di almeno due patologie croniche saranno più di 20 milioni.

Al contempo, tra il 2007 e il 2014, la spesa sanitaria pubblica è però diminuita del 3,4% in termini reali. La spesa sanitaria pubblica italiana è attualmente pari al 6,8% del Pil, un valore più basso di quello di Francia (8,6%), Germania (8,4%) e Regno Unito (7,3%).

La spesa sanitaria privata ammonta invece al 2% del Pil, anche qui con un valore inferiore alla media dei Paesi Ocse (2,4%) e al dato di tutti i Paesi europei più avanzati.

L’assistenza



Dati analoghi si rilevano nel campo dell’assistenza. In Italia, dice il Censis, sono più di 3 milioni le persone che soffrono di difficoltà funzionali gravi e, tra queste, 1,4 milioni sono confinate all’interno della propria abitazione e bisognose di cure diurne e notturne.

Ma, a fronte di una domanda crescente, anche nell’assistenza, la spesa pubblica è in fase calante dal 2010. Così, tra gli italiani, prevale il «fai da te», con il reclutamento diretto delle badanti, vista come alternativa migliore da oltre il 60% degli italiani.

La previdenza



Giungiamo quindi alla previdenza dove «quella complementare è indispensabile, ma pochi lo sanno» scrive il Censis. Oggi, infatti, solo il 24,3% degli italiani ha una conoscenza precisa della propria posizione pensionistica.

Sempre rispetto al sistema dei fondi pensione, l’istituto di ricerca segnala inoltre due criticità:

  • la prima è legata alla crisi economica che ha fatto sì che, nel 2014, 1,5 milioni di iscritti non abbiano versato i contributi;
  • la seconda è relativa alla disomogeneità delle adesioni: il tasso di adesione è del 18% al Sud (sale al 30% al Nord) e del 16% tra i più giovani, con una età inferiore a 35 anni (mentre il dato nazionale si attesta al 25,6%).


Queste dinamiche, ha concluso il Censis, hanno contribuito a diffondere un senso di sfiducia: meno del 20% gli italiani che affermano di trovare nel welfare pubblico una piena risposta ai loro bisogni. E, inoltre, più della metà delle famiglie di livello socio-economico basso è convinta che un eventuale aggravio dei costi per il welfare sarà incompatibile con i loro redditi disponibili.

È giunto il momento di trovare soluzioni concrete per il benessere presente, ma soprattutto futuro. Perché, come diciamo sempre: tutti dovremmo pensare al futuro perché è lì che vivremo il resto della nostra vita.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
BOERI: TRENTENNI A RISCHIO POVERTÀ
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
UE: RIFORME PER FORNIRE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE ADEGUATE
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto