Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

25 anni di Solidarietà Veneto: intervista a Franca Porto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orgoglio per quello che è stato fatto, impegno per accelerare il processo di crescita di Solidarietà Veneto.

Sono questi gli elementi che emergono dalle parole di Franca Porto, Segretario Generale della Cisl del Veneto.

Le abbiamo fatto alcune domande, ecco le sue risposte.

Buongiorno Segretario, come descriverebbe, con un aggettivo, il percorso di Solidarietà Veneto dal 1990 ad oggi?
Al posto dell’aggettivo vorrei usare un modo di dire. Solidarietà Veneto è sempre stato “un passo in avanti”.

Quale futuro immagina per Solidarietà Veneto?
Solidarietà Veneto è uno dei migliori prodotti di uno dei punti di forza delle relazioni industriali in Veneto: la contrattazione di secondo livello, abbinata alla bilateralità. Il suo futuro è quindi assicurato perché questo modello contrattuale è quello vincente. Se, poi, finalmente si completa la imprescindibile svolta verso la previdenza complementare, Solidarietà Veneto è in pole position per diventare il vero fondo dei lavoratori veneto.

Quale sarà il ruolo della Cisl del Veneto nei prossimi 25 anni di attività di Solidarietà Veneto?
La risposta a questa domanda è già contenuta in quella della precedente. La Cisl è geneticamente il sindacato della contrattazione aziendale e territoriale. In Veneto vogliamo concentrare la nostra azione, già dai prossimi mesi, su due aspetti: il welfare integrativo, anche valorizzando le potenzialità della bilateralità, e poi la partecipazione. Continueremo, quindi, ad essere il grande motore di spinta del fondo territoriale, proprio come lo siamo stati dalla sua costituzione.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

Torna in alto