Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

25 anni di Solidarietà Veneto: intervista a Franca Porto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orgoglio per quello che è stato fatto, impegno per accelerare il processo di crescita di Solidarietà Veneto.

Sono questi gli elementi che emergono dalle parole di Franca Porto, Segretario Generale della Cisl del Veneto.

Le abbiamo fatto alcune domande, ecco le sue risposte.

Buongiorno Segretario, come descriverebbe, con un aggettivo, il percorso di Solidarietà Veneto dal 1990 ad oggi?
Al posto dell’aggettivo vorrei usare un modo di dire. Solidarietà Veneto è sempre stato “un passo in avanti”.

Quale futuro immagina per Solidarietà Veneto?
Solidarietà Veneto è uno dei migliori prodotti di uno dei punti di forza delle relazioni industriali in Veneto: la contrattazione di secondo livello, abbinata alla bilateralità. Il suo futuro è quindi assicurato perché questo modello contrattuale è quello vincente. Se, poi, finalmente si completa la imprescindibile svolta verso la previdenza complementare, Solidarietà Veneto è in pole position per diventare il vero fondo dei lavoratori veneto.

Quale sarà il ruolo della Cisl del Veneto nei prossimi 25 anni di attività di Solidarietà Veneto?
La risposta a questa domanda è già contenuta in quella della precedente. La Cisl è geneticamente il sindacato della contrattazione aziendale e territoriale. In Veneto vogliamo concentrare la nostra azione, già dai prossimi mesi, su due aspetti: il welfare integrativo, anche valorizzando le potenzialità della bilateralità, e poi la partecipazione. Continueremo, quindi, ad essere il grande motore di spinta del fondo territoriale, proprio come lo siamo stati dalla sua costituzione.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top